Argomenti trattati
Nel contesto della crescente digitalizzazione dei servizi sanitari, l’intelligenza artificiale (IA) si sta affermando come uno strumento fondamentale per migliorare l’efficienza delle segreterie dei medici di base. In Veneto, è stato avviato un progetto sperimentale denominato Intelli-Mi, parte della rete Tech4life, che mira a ottimizzare la gestione degli accessi dei pazienti attraverso la collaborazione con Horus Società Cooperativa Sociale.
Integrazione tra tecnologia e servizio sanitario
Il fulcro dell’iniziativa è l’integrazione tra la piattaforma Easy Mmg, utilizzata dai medici di medicina generale, e l’agente intelligente Agent Horus Ava. Questa IA è progettata specificamente per il linguaggio medico e ha la capacità di assistere i pazienti durante il processo di prenotazione delle visite. Grazie a questa tecnologia, i pazienti possono ottenere informazioni in modo autonomo, senza dover ricorrere a chiamate telefoniche o e-mail.
I vantaggi per i pazienti e i medici
Il sistema avrà inizio il 1° gennaio e si propone come un alleato digitale per i medici, non con l’intento di sostituirli, ma piuttosto di supportare e integrare il loro lavoro. In un momento in cui i volumi di dati e la pressione sulle risorse professionali stanno aumentando, l’IA si presenta come una soluzione per garantire efficienza e sostenibilità, mantenendo al centro le esigenze dei pazienti.
La tecnologia sarà accessibile a circa 240.000 pazienti seguiti da 153 medici della cooperativa Horus. Ava avrà la capacità di gestire fino a 50 conversazioni testuali contemporaneamente, permettendo un’interazione fluida e rapida. Tuttavia, per coloro che non sono particolarmente avvezzi alla tecnologia, resteranno disponibili metodi tradizionali come la linea telefonica e l’e-mail.
Protezione dei dati e trasparenza
Un aspetto cruciale di questo nuovo sistema è la gestione dei dati. L’IA Horus risponde solo su richiesta e non archivia informazioni, garantendo così un alto livello di privacy. Le informazioni raccolte saranno gestite nel rispetto delle normative vigenti e delle politiche interne riguardanti la protezione dei dati. Inoltre, esperti del settore verificheranno continuamente la conformità attraverso la valutazione d’impatto della protezione dei dati (DPIA), per assicurare un utilizzo responsabile delle tecnologie.
Un impegno per la comunità
Horus Società Cooperativa Sociale è stata fondata nel marzo 2013 con l’obiettivo di fornire servizi e progetti a favore delle categorie più vulnerabili della popolazione. La cooperativa ha un focus particolare sulle malattie croniche, sia fisiche che mentali, e si impegna a garantire un supporto adeguato per i pazienti. Attualmente, offre servizi a oltre 153 medici di medicina generale e collabora con 40 operatori tramite call center, 3 medicine integrate, 6 farmacie e 2 poliambulatori distribuiti in Veneto, Toscana e Lombardia.
Con un team composto da 100 dipendenti, 14 collaboratori e 48 soci, Horus ha due sedi operative a Marcon, in provincia di Venezia, e a Padova. L’approccio della cooperativa è orientato verso un’assistenza sanitaria che non solo risponda alle esigenze immediate, ma che si preoccupi anche del benessere a lungo termine dei pazienti.
Prospettive future
Il progetto Intelli-Mi rappresenta un significativo passo avanti nell’integrazione delle tecnologie digitali nel settore sanitario. Con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, si apre una nuova era per le segreterie dei medici di base, dove l’efficienza si unisce alla centralità del paziente. L’obiettivo finale è quello di costruire un sistema sanitario più reattivo e accessibile, in grado di rispondere alle sfide attuali e future.



