Argomenti trattati
Dal 14 al 16 novembre, il comune di Pollica festeggerà un anniversario significativo: il riconoscimento della dieta mediterranea da parte dell’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. L’evento, intitolato “Buon Compleanno Dieta Mediterranea”, non si limita a una semplice commemorazione, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere su un modello di vita che promuove valori fondamentali come la sostenibilità, il benessere e la comunità.
Un programma ricco di eventi
Il fulcro delle celebrazioni avverrà nel suggestivo borgo di Acciaroli con il simbolico pranzo collettivo, noto come la Tavolata del Cilento, che si svolgerà domenica 16 novembre. Con oltre 500 posti a disposizione, questo pranzo rappresenta un’importante occasione di condivisione e convivialità, valori centrali della dieta mediterranea. Residenti e visitatori saranno invitati a immergersi nei sapori tradizionali locali, dimostrando così che il pasto è un atto culturale e sociale.
Convivialità e tradizione
Questo evento non si limita solo all’aspetto gastronomico; è un momento in cui la comunità si unisce per celebrare la lentezza, la natura e l’accoglienza. Sedersi a tavola insieme diventa un gesto potente, un messaggio di unità e armonia che riflette l’essenza della dieta mediterranea.
Dialogo e riflessione al Global Summit
Oltre alla convivialità, il programma del festival prevede anche incontri di natura scientifica e istituzionale. Durante i tre giorni, si svolgerà il Global Summit, un’importante occasione di confronto tra esperti internazionali, comunità locali e decisori politici. L’obiettivo è discutere le sfide e le opportunità future della dieta mediterranea. Questo summit offre l’opportunità di approfondire i temi della sostenibilità e della responsabilità verso il nostro territorio.
Ambasciatori della dieta mediterranea
Un momento particolarmente significativo sarà la cerimonia di nomina dei nuovi ambasciatori della dieta mediterranea, che si terrà nel pomeriggio di domenica a Pioppi. Queste figure rappresentano un simbolo di impegno nella promozione dei valori mediterranei a livello mondiale, grazie alle loro attività nel campo della ricerca, della cultura e dell’imprenditoria.
Un tocco di arte e musica
Sabato 15 novembre, l’artista Brunori Sas sarà protagonista del format “Racconti Sonori”, un dialogo condotto dalla giornalista Annamaria Punzo. Questo incontro unirà musica e parole, offrendo una riflessione profonda sui temi della vita comunitaria e dei ritmi lenti che caratterizzano la dieta mediterranea. L’evento si propone di creare un ponte tra tradizione e contemporaneità, coinvolgendo un pubblico vasto e variegato.
Un festival tra arte e gastronomia
La manifestazione, che prenderà il via venerdì 14 novembre, sarà arricchita da un ricco calendario di performance artistiche, mostre e stand enogastronomici dislocati tra i borghi di Pollica, Acciaroli e Pioppi. Questi eventi faranno da cornice a una celebrazione che si propone di valorizzare non solo il cibo, ma anche la cultura e l’identità di un intero territorio.
L’evento “Buon Compleanno Dieta Mediterranea” rappresenta un’importante occasione per riflettere su un patrimonio che va oltre la semplice nutrizione, abbracciando una filosofia di vita che celebra la bellezza della condivisione e della comunità. Pollica si riconferma, dunque, come custode di un’eredità culturale di inestimabile valore, invitando tutti a partecipare a questa celebrazione e a scoprire il vero spirito della dieta mediterranea.



