Guida Completa per Viaggiare in Aereo con il Tuo Cane: Consigli e Suggerimenti Utili

Rendi il viaggio aereo con il tuo cane un'esperienza indimenticabile seguendo questi semplici consigli pratici.

Quando si tratta di viaggiare, portare il proprio cane con sé può rappresentare una sfida, soprattutto quando il mezzo scelto è un aereo. I cani di piccola taglia, che pesano fino a 8-10 kg, possono generalmente viaggiare in cabina, mentre gli animali di dimensioni maggiori devono essere sistemati nella stiva. Affinché questa esperienza sia il meno stressante possibile, è fondamentale prepararsi adeguatamente.

Preparazione al trasporto aereo

Una delle chiavi per un viaggio sereno consiste nell’abituare il cane al trasportino. Questo strumento non deve essere visto solo come un luogo di transito, ma deve diventare uno spazio familiare e confortevole per l’animale. È consigliabile lasciare il trasportino in un luogo visibile e riempirlo di oggetti familiari, come giochi e coperte, affinché il cane lo associ a sensazioni positive.

Abitua il tuo cane al trasportino

Iniziare a far entrare il cane nel trasportino per brevi periodi di tempo può rivelarsi molto utile. È possibile anche ricompensarlo con bocconcini o carezze ogni volta che entra nel trasportino. Questo metodo aiuta il cane a percepire il trasportino come un luogo sicuro, riducendo l’ansia al momento del volo.

Familiarità con il movimento

Un altro passo importante è abituare il cane al movimento. È consigliato portarlo a fare brevi giri in auto, in modo che impari a gestire lo spazio ristretto e il movimento del veicolo. Queste brevi esperienze possono contribuire a rendere il viaggio in aereo più tollerabile per l’animale.

Evita i farmaci sedativi

È comprensibile cercare di tranquillizzare il cane con farmaci, ma è preferibile evitare sedativi comuni. Questi ultimi possono comportare rischi e complicazioni indesiderate durante il volo. È consigliabile optare per integratori naturali o rimedi specifici per la cinetosi, da testare prima della partenza.

Durante il volo

Durante il volo, gli animali tendono a non mangiare o bere, ma è raccomandabile portare con sé alcuni oggetti familiari. È utile mettere nel trasportino una ciotola, acqua e cibo, oltre a qualche gioco preferito. Questi elementi possono aiutare a mantenere la calma del cane e a ridurre l’ansia durante il volo.

Visita dal veterinario

Infine, è fondamentale programmare un check-up dal veterinario prima della partenza. Una visita completa è cruciale per assicurarsi che l’animale sia in salute. Controlli come il cuore, aggiornamenti sui vaccini e il passaporto sanitario sono aspetti essenziali per un viaggio sicuro e sereno. È importante anche verificare che il cane sia dotato di un microchip identificativo, per garantire la sua sicurezza durante il volo.

Seguendo questi consigli, è possibile affrontare il viaggio in aereo con il cane con maggiore serenità. Preparazione e familiarità sono le chiavi per un’esperienza positiva, sia per il proprietario che per il fedele compagno.

Scritto da Staff

Esplorare il legame tra salute orale e benessere mentale

Leggi anche