Argomenti trattati
Il diabete rappresenta una malattia in crescente diffusione in Italia e in Europa. Attualmente, sono circa 31,6 milioni le persone colpite, e le proiezioni indicano un aumento a 33,2 milioni entro il 2030. Tale situazione ha stimolato la creazione di un documento strategico, il quale ha l’obiettivo di migliorare la prevenzione, sostenere l’innovazione terapeutica e garantire una migliore qualità della vita per le persone affette da diabete.
Il Forum EUDF Italia 2025: un passo verso il cambiamento
Il recente evento tenutosi a Roma, l’EUDF Italia Forum 2025, ha rappresentato un importante momento di confronto per le istituzioni, la comunità scientifica e le associazioni di pazienti. Durante l’incontro è stato presentato un Documento di indirizzo strategico, elaborato attraverso sette tavoli tematici, con l’obiettivo di tradurre le necessità in azioni concrete. La gestione clinica del diabete si configura come una delle voci di costo più significative, con il 75% della spesa sanitaria associato a complicanze che potrebbero essere evitate.
Statistiche allarmanti e necessità di intervento
Ogni anno, oltre 686 mila persone perdono la vita a causa del diabete nell’Unione Europea, un dato che equivale a una persona ogni 46 secondi. Inoltre, l’incidenza tra i giovani è in aumento, con circa 295 mila giovani e adolescenti affetti da diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2. Questi dati drammatici evidenziano l’urgenza di un intervento strutturale per affrontare questa malattia.
Strategie per una gestione efficace del diabete
Il documento strategico elaborato da EUDF Italia si focalizza su sette ambiti di intervento che mirano a garantire un modello di governance integrato e sostenibile. Secondo il professor Angelo Avogaro, coordinatore di EUDF Italia, il documento rappresenta un impegno collettivo di esperti e istituzioni verso una sanità più equa e sostenibile.
Promozione della salute e prevenzione
Un aspetto fondamentale è la promozione di stili di vita sani e strategie di screening efficaci. L’allineamento delle politiche sanitarie a livello europeo, nazionale e regionale è cruciale per valorizzare l’autonomia delle persone con diabete. È necessario garantire accesso a cure di qualità, in particolare nelle aree interne, dove risiedono circa 1,2 milioni di cittadini affetti da questa patologia.
Innovazione e futuro della cura del diabete
Un’importante iniziativa in corso è il progetto sui ‘digital twins’, che si concluderà nel 2029. Questa tecnologia promette di prevedere lo sviluppo di complicanze, permettendo così aggiustamenti terapeutici tempestivi. Tali innovazioni rappresentano un’opportunità per migliorare la gestione della malattia e ridurre i costi associati.
Screening e prevenzione delle complicanze
L’estensione dello screening, come previsto dalla legge 130/2023, rappresenta un passo decisivo per affrontare il diabete e la celiachia. Dopo una fase pilota che ha mostrato risultati promettenti, risulta fondamentale implementare un approccio armonizzato in tutte le regioni. Gli screening saranno disponibili in centri vaccinali e ambulatori pediatrici, con l’obiettivo di ridurre la chetoacidosi di almeno il 50%.
Il Forum ha celebrato l’assegnazione dei Premi EUDF Italia, in memoria del Professor Agostino Consoli. Questi premi hanno riconosciuto l’impegno di professionisti e progetti dedicati alla cura del diabete e alla promozione dell’equità nella salute.
Le nuove strategie e iniziative delineate nel Documento strategico offrono un’opportunità significativa per affrontare il diabete in Italia, migliorando la vita delle persone colpite e rafforzando il sistema sanitario.