Innovativo Dispositivo per la Sostituzione della Valvola Mitrale: Novità in Italia

Scopri il rivoluzionario dispositivo Saturn, che sta trasformando la sostituzione della valvola mitrale in Italia.

Un significativo passo avanti per la medicina cardiovascolare in Italia è rappresentato dal primo impianto di un innovativo dispositivo di sostituzione transcatetere della valvola mitrale. Questo intervento è stato realizzato grazie al dispositivo Saturn, sviluppato dalla start-up italiana InnovHeart Srl. La notizia è stata divulgata dalla Fondazione Enea Tech e Biomedical, che ha sostenuto il progetto con un investimento di 4 milioni di euro, parte di un round di raccolta fondi totale di 8 milioni di euro.

Dettagli sull’intervento e il paziente

L’intervento si è svolto presso l’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, sotto la direzione del Professor Francesco Maisano. L’operazione è parte dello studio clinico europeo Cassini, finalizzato a valutare la sicurezza e l’efficacia del sistema Tmvr (Transcatheter Mitral Valve Replacement). Il paziente scelto per questa procedura presentava un grave rigurgito mitralico e un elevato rischio chirurgico, rendendo impraticabili le tecniche tradizionali di cardiochirurgia e altre opzioni mini-invasive.

La soluzione innovativa e il suo impatto

Il dispositivo Saturn si è rivelato l’unica opzione terapeutica praticabile per il paziente. L’intervento ha avuto un esito positivo, consentendo al paziente di riprendere le normali attività dopo un decorso post-operatorio regolare. Questo successo è il risultato di una collaborazione multidisciplinare che ha coinvolto un team di cardiochirurghi, cardiologi interventisti, chirurghi vascolari e anestesisti, tutti esperti nella gestione di pazienti con particolari fragilità. Tale approccio evidenzia l’eccellenza clinica e organizzativa dell’Ospedale San Raffaele.

Il ruolo di InnovHeart e il futuro della tecnologia

L’investimento nella start-up InnovHeart ha come obiettivo il proseguimento del trial clinico per il sistema Saturn, che è protetto da 14 famiglie di brevetti. Questa tecnologia è progettata per offrire un’alternativa minimamente invasiva ai pazienti non candidabili a interventi di riparazione mitralica con clip o a procedure di cardiochirurgia tradizionale.

L’ecosistema innovativo di InnovHeart

InnovHeart, con sede a Milano e operante nel Bioindustry Park Silvano Fumero in Piemonte, rappresenta un polo d’eccellenza per le scienze della vita. La società possiede anche una controllata negli Stati Uniti, evidenziando una strategia di espansione internazionale. Questa scelta sottolinea il potenziale di crescita di InnovHeart e la sua ambizione di emergere come leader nel settore biomedicale. La missione della Fondazione Enea Tech e Biomedical è quella di supportare la ricerca traslazionale e lo sviluppo di tecnologie biomedicali ad alto impatto, collaborando con attori privati già coinvolti nel progetto.

Innovazione nella sostituzione della valvola mitrale

Questa innovazione nella sostituzione della valvola mitrale rappresenta un importante passo avanti per la medicina cardiaca in Italia. L’introduzione del dispositivo Saturn offre nuove speranze per i pazienti ad alto rischio e sottolinea il valore di un approccio collaborativo tra professionisti e istituzioni nel campo della salute. Grazie a investimenti strategici e a una ricerca continua, si prevede che queste tecnologie possano migliorare ulteriormente la vita dei pazienti.

Scritto da Staff

Ceribelli (Movi): “Per diabete tipo 1 innovazioni che migliorano qualità vita”

Leggi anche