L’impatto del cambio dell’ora sulla salute e sul sonno: cosa sapere
Il cambiamento dell’ora influisce in modo significativo sui ritmi biologici e sulla qualità del sonno.
Il cambiamento dell’ora influisce in modo significativo sui ritmi biologici e sulla qualità del sonno.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore farmaceutico, portando innovazione e opportunità senza precedenti. Tuttavia, quali sono le sfide da affrontare per integrare con successo queste tecnologie nelle farmacie?
Il salto con la corda è lo sport perfetto se ti alleni in casa. Ecco i consigli per eseguirlo in modo corretto e le informazioni sui benefici per il fisico.
La Legge di Bilancio 2026 introduce significativi cambiamenti nel settore della sanità, presentando al contempo sfide rilevanti da affrontare.
Esplora come la Regione Marche sta implementando un sistema centralizzato per garantire l’accesso ai farmaci carenti.
Un nuovo studio rivela l’importanza della dieta mediterranea nella prevenzione della sarcopenia tra gli anziani.
Analizziamo i miti sui gelati e le scelte più salutari per l’estate.
Quali sono i reali benefici e i rischi della dieta liquida? Scopriamolo insieme.
Guna spa si distingue nel panorama medico con un progetto innovativo premiato a livello internazionale.
In un mondo in continuo movimento, gli aeroporti offrono rifugi per il benessere dei viaggiatori.
I dati suggeriscono un legame significativo tra dieta mediterranea, attività fisica e riduzione del trattamento farmacologico per la salute mentale.
La ferritina gioca un ruolo fondamentale nella nostra salute, custodendo il ferro essenziale. Scopri di più sui suoi valori e significati.
Scopri come l’intelligenza artificiale sta cambiando il panorama del supporto psicologico, tra benefici e insidie.
Un’analisi approfondita sulla necessità di integrare farmacovigilanza e professionalità per garantire la sicurezza dei farmaci.
La leadership di D’Ambrosio Lettieri promette una formazione più innovativa e personalizzata per i farmacisti.
Esploriamo il sorprendente legame tra la situazione politica e l’invecchiamento della popolazione.
Un’analisi avvincente su come le amicizie influenzano le decisioni d’acquisto e la sincronia neurale tra amici.
Scopri come l’ossitocina potrebbe rappresentare un intervento cruciale per prevenire problematiche neuropsichiatriche nei neonati.
Un’analisi approfondita delle eccellenze sanitarie italiane evidenzia un divario significativo tra le regioni.
Le coperture vaccinali globali mostrano progressi, ma ci sono ancora milioni di bambini non protetti.
Scopri come una nuova scoperta scientifica possa cambiare il futuro dei trattamenti per il tumore ovarico.
Un gruppo di ricerca dell’Imperial College di Londra ha identificato meccanismi chiave che portano alla resistenza nei trattamenti del tumore ovarico.
La storia delle gemelle siamesi del Burkina Faso, ora separate, è un esempio di competenza medica e umanità.
Un intervento complesso e una comunità che si unisce per il bene delle gemelle siamesi: scopri come la sanità ligure ha dimostrato la sua grande umanità.
Scopri come la dieta chetogenica può trasformare il tuo approccio al cibo e alla salute.
La GvHD cronica è una malattia complessa che richiede un approccio integrato per migliorarne la gestione e la qualità della vita dei pazienti.
Un bambino palestinese di 5 anni ha trovato speranza e cura in Italia, dove ha subito un trapianto di fegato salvavita dopo un lungo percorso.
Il sonno è un fattore chiave nella gestione del peso: scopri perché dedicare più tempo al riposo può trasformare la tua vita.
Un bambino di 5 anni, originario di Gaza, affronta con successo un trapianto di fegato in Italia, un viaggio di speranza e solidarietà.