Rossana Berardi Eletto Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica: Un Nuovo Capitolo per la Ricerca Oncologica in Italia

Rossana Berardi è stata nominata Presidente dell'AIOM, dove promuove attivamente il dialogo e l'innovazione nel settore dell'oncologia, contribuendo così al progresso delle cure oncologiche e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Nuova presidente eletta per l’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Durante il 27° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), svoltosi a Roma, è stata ufficializzata l’elezione di Rossana Berardi come nuova presidente. Berardi, che assumerà l’incarico nel 2027, rappresenta una figura di spicco nel panorama oncologico italiano e risulta essere la seconda donna a ricoprire questa posizione di leadership.

Attualmente, Berardi è Ordinario di Oncologia presso l’Università Politecnica delle Marche e dirige la Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche. La sua nomina è avvenuta in un contesto di grande partecipazione, con oltre 3.000 specialisti presenti, evidenziando l’importanza della comunità oncologica nell’affrontare sfide e opportunità.

Il nuovo direttivo e le sfide future

Il nuovo consiglio direttivo dell’AIOM, presieduto da Massimo Di Maio, è composto da membri di spicco come Nicola Silvestris, segretario, e Nicla La Verde, tesoriere. Insieme a loro, esperti come Antonella Brunello, Chiara Cremolini e Carmen Criscitiello sono stati nominati per guidare l’associazione fino al 2027. Questo team è chiamato a fronteggiare le sfide emergenti nel settore oncologico.

Berardi ha espresso la sua gratitudine per la fiducia ricevuta, evidenziando l’intenzione di proseguire nel solco delle presidenze precedenti, con un’attenzione particolare all’innovazione. L’obiettivo dichiarato è quello di rendere l’associazione sempre più inclusiva e sensibile alle esigenze di tutti i soci.

Priorità e obiettivi di Rossana Berardi

Un tema centrale per Berardi sarà il dialogo con le istituzioni, fondamentale per garantire l’accessibilità alle cure oncologiche. Il numero dei pazienti in Italia è in costante crescita. La presidente ha evidenziato l’importanza della sostenibilità delle cure come priorità per tutti i professionisti del settore.

Inoltre, Berardi ha sottolineato l’importanza di garantire il benessere degli operatori sanitari. Questo aspetto è cruciale per affrontare le sfide legate all’innovazione tecnologica e digitale. L’approccio mira a garantire che gli operatori siano equipaggiati e motivati per rispondere adeguatamente alle esigenze dei pazienti.

Collaborazioni e prevenzione

Un obiettivo prioritario di Berardi consiste nel rafforzare le collaborazioni tra l’AIOM e altre società scientifiche e associazioni. L’intento è promuovere iniziative congiunte per la prevenzione del cancro, un passo essenziale per garantire un sistema sanitario sostenibile in Italia. La prevenzione riveste un ruolo cruciale nel ridurre l’incidenza del cancro e nell’assicurare la sostenibilità del servizio sanitario.

In questo contesto, Berardi ha sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare nella lotta contro i tumori. L’unione delle competenze di diversi professionisti risulta fondamentale per affrontare questa malattia complessa. La visione proposta è quella della One Health, che integra salute umana, animale e ambientale.

Formazione e coinvolgimento dei giovani

Un aspetto significativo del mandato di Rossana Berardi sarà l’attenzione verso i giovani oncologi. Con oltre la metà dei soci dell’AIOM che ha meno di 40 anni, la presidente intende sviluppare iniziative formative per sostenere la crescita professionale delle nuove generazioni. L’AIOM si propone di essere un punto di riferimento anche a livello internazionale, mantenendo un forte legame con la European Society for Medical Oncology (ESMO).

Massimo Di Maio, presidente uscente, ha dichiarato che continuerà a lavorare per garantire che l’AIOM rimanga la società scientifica con il maggior numero di linee guida nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG). Ha sottolineato l’importanza di un aggiornamento costante dei protocolli diagnostici e terapeutici nella pratica clinica.

Con l’elezione di Rossana Berardi, l’AIOM si prepara ad affrontare un futuro ricco di sfide e opportunità, con una visione chiara e orientata al dialogo, all’innovazione e alla prevenzione.

Scritto da Staff

Il lifestyle consapevole: un cambiamento necessario per il nostro benessere

Leggi anche