Telemedicina in Italia: un rivoluzionario cambiamento nella cura dei pazienti

La telemedicina è una realtà in crescita in Italia, ma è fondamentale imparare a utilizzarla al meglio.

Negli ultimi anni, la telemedicina ha preso piede in Italia, trasformando radicalmente il modo in cui i pazienti interagiscono con i servizi sanitari. Dalla comodità delle proprie case, i cittadini possono accedere a televisite, consulti e monitoraggi, rendendo la cura della salute più accessibile, sono state registrate oltre 900.000 prestazioni digitali, un incremento straordinario del 172% rispetto all’anno precedente.

Tuttavia, nonostante questo progresso, una parte rilevante della popolazione italiana si trova ancora in difficoltà nell’utilizzare efficacemente queste nuove tecnologie. Per affrontare questa sfida, è stato creato un vademecum che guida i cittadini verso una formazione adeguata, affinché possano diventare veri e propri pazienti digitali.

Il vademecum per i pazienti digitali

Riccardo Starace, esperto di telemedicina e digital health, evidenzia l’importanza di un approccio consapevole all’uso delle tecnologie sanitarie. Le seguenti indicazioni pratiche possono aiutare i cittadini a sfruttare al meglio i servizi disponibili:

Conoscere i servizi disponibili

Il primo passo per un cittadino è informarsi sui servizi di telemedicina accessibili nel proprio territorio, come televisite, telemonitoraggi e referti digitali. Una discussione aperta con il medico di famiglia può fornire informazioni preziose su ciò che è offerto.

Preparazione adeguata

Essere pronti per una televisita richiede una preparazione meticolosa. È fondamentale avere a disposizione una connessione internet stabile, un dispositivo dotato di videocamera e trovarsi in un ambiente tranquillo. Inoltre, raccogliere referti aggiornati e un elenco dettagliato delle terapie in corso è essenziale per un consulto proficuo.

Utilizzare strumenti sicuri e strutturare la comunicazione

Per garantire la sicurezza dei dati, è importante utilizzare solo piattaforme certificate. L’adozione di strumenti non ufficiali o link improvvisati potrebbe mettere a rischio le informazioni personali. La comunicazione durante la televisita deve essere ben strutturata; annotare le domande da porre e descrivere i sintomi in modo chiaro facilita una valutazione più accurata da parte del professionista sanitario.

Riconoscere i limiti della telemedicina

È altrettanto importante saper riconoscere quando è necessaria una visita fisica. La telemedicina non deve essere vista come un sostituto della visita tradizionale, ma piuttosto come un complemento che può ridurre gli accessi inappropriati e migliorare l’efficienza del sistema sanitario.

I vantaggi per i medici e il sistema sanitario

Adottare un approccio digitale non solo avvantaggia i pazienti, ma anche i medici di famiglia. Secondo Starace, un paziente ben informato e capace di gestire autonomamente le proprie televisite e monitoraggi consente ai medici di seguire più pazienti in meno tempo, migliorando la qualità delle cure. Inoltre, la raccolta costante dei parametri di salute, come pressione e glicemia, aiuta a identificare eventuali criticità in anticipo.

In conclusione, affrontare con consapevolezza il cambiamento portato dalla medicina digitale rappresenta un passo fondamentale per migliorare il proprio stato di salute. L’uso corretto degli strumenti di digital health e telemedicina consente di raccogliere dati necessari per un monitoraggio clinico attento e proattivo, spostando l’attenzione da un’assistenza reattiva a una predittiva, permettendo ai medici di modulare le cure in modo tempestivo.

Scritto da Staff

Prevenzione del Diabete: Guida Completa per Riconoscerlo e Affrontarlo

Leggi anche