Argomenti trattati
Il 21 novembre rappresenterà una data significativa per il mondo della salute in Lombardia. Milano sarà il palcoscenico dell’ultimo incontro del progetto spazi di salute, un’iniziativa promossa da Federfarma Lombardia. Questo progetto è stato concepito per favorire un dialogo aperto e costruttivo tra i vari attori dell’ecosistema salute, creando un’opportunità di ascolto e restituzione delle esigenze territoriali.
Il contesto dell’evento
Dal suo avvio nel , il progetto ha puntato a costruire ponti comunicativi tra istituzioni, professionisti del settore sanitario e cittadini. Lo scopo principale è quello di delineare una sanità che risponda realmente ai bisogni della popolazione, in un momento storico in cui il sistema sanitario sta vivendo profondi cambiamenti. Le farmacie di comunità, in particolare, si trovano al centro di questo processo di trasformazione.
Programma dell’incontro finale
La giornata di conclusione inizierà con i saluti istituzionali, a cura di Guido Bertolaso, assessore al Welfare della Regione Lombardia. Sarà un’introduzione importante che darà il via a una serie di interventi significativi che affronteranno vari temi legati all’innovazione nel sistema sanitario.
Innovazione e sanità
Alle 18:10, si apriranno le discussioni sul tema “Innovazione e sistema sanitario: prospettive per il territorio lombardo”. Interverranno figure di spicco come Silvano Casazza, direttore generale dell’ATS Milano Città Metropolitana, e Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, insieme a Matteo Stocco, direttore generale della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Questi esperti si confronteranno su come l’innovazione possa contribuire a rendere la sanità più accessibile e rispondente ai bisogni dei cittadini.
Il ruolo della farmacia
Successivamente, alle 18:30, si discuterà del tema “Farmacia dei servizi e sanità territoriale: nuove prospettive per la prevenzione”. In questo panel, interverranno Emanuele Monti, presidente della Commissione IX Sostenibilità sociale, casa e famiglia della Regione Lombardia, e Andrea Mandelli, presidente della FOFI. Danilo Cereda, direttore dell’UO Prevenzione alla Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, e Raffaele Badolato, presidente della SIP Lombardia, porteranno le loro esperienze e visioni su come le farmacie possano giocare un ruolo cruciale nella prevenzione e nella salute pubblica.
Conclusione dell’evento
Il programma si concluderà con i saluti istituzionali di chiusura, previsti per le 19:30, a cura di Marco Alparone, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Lombardia. Questo momento finale rappresenterà una sintesi delle importanti discussioni avvenute durante l’incontro e un’opportunità per riflettere sulle future direzioni della sanità territoriale.
La moderazione dell’intero evento sarà affidata a Marco Gasparollo, fondatore di UPsalute, il quale guiderà i partecipanti attraverso un dialogo fruttuoso e stimolante. La partecipazione a questo incontro è un’opportunità imperdibile per tutti coloro che sono interessati a contribuire attivamente al miglioramento del sistema sanitario lombardo.



