15° Anniversario della Dieta Mediterranea: Eventi Imperdibili a Lecce per Celebrare l’UNESCO

La dieta mediterranea celebra 15 anni di riconoscimento e Lecce si prepara a festeggiare con eventi speciali e coinvolgenti.

Un’importante ricorrenza per la dieta mediterranea si celebra il 16 novembre, data in cui è stata ufficialmente riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco nel 2010. Per onorare questo traguardo, Lecce ospiterà un evento di tre giorni, organizzato da Coldiretti e Campagna Amica, che si svolgerà nella suggestiva piazza Mazzini.

Un villaggio per la dieta mediterranea

Il Villaggio di Coldiretti diventerà il punto di riferimento per la celebrazione di questo anniversario. Durante il fine settimana, si terranno numerose attività, tra cui laboratori del gusto, show cooking e percorsi educativi, per riscoprire le radici agricole e i valori che caratterizzano la dieta mediterranea. Queste iniziative mirano a promuovere un’alimentazione sana e bilanciata, basata su ingredienti freschi e genuini.

Attività per i giovani

Particolare attenzione sarà riservata ai più giovani, che potranno partecipare a laboratori creativi e interattivi presso la masseria didattica all’aperto. Qui, i bambini avranno l’opportunità di apprendere divertendosi, con attività pratiche come il cooking class e giochi educativi, il tutto sotto la supervisione degli esperti dell’AgriAsilo.

Focus sull’olio extravergine di oliva

Un elemento centrale di questi festeggiamenti sarà l’olio extravergine di oliva, simbolo identitario dell’agricoltura pugliese e ingrediente fondamentale della dieta mediterranea. Ricerche recenti evidenziano che l’introduzione di questo prodotto già durante lo svezzamento possa apportare notevoli benefici alla salute dei bambini, contribuendo alla crescita e alla prevenzione di malattie croniche.

Programma di incontri e approfondimenti

Il villaggio ospiterà anche un ricco programma di incontri, dove esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e professionisti della salute si confronteranno su temi fondamentali come la tutela della biodiversità, l’educazione alimentare e le politiche alimentari locali. Questi dibattiti rappresenteranno un momento cruciale per rilanciare l’importanza della dieta mediterranea come modello di sostenibilità e qualità.

Mercato di Campagna Amica e iniziative solidali

Durante l’evento sarà allestito un grande mercato di Campagna Amica, dove i visitatori potranno acquistare prodotti freschi e tipici del territorio pugliese direttamente dagli agricoltori. Inoltre, sono previste iniziative solidali come la Spesa sospesa, per donare cibo 100% italiano a famiglie in difficoltà, e un menù solidale a favore della Caritas di Lecce, dimostrando il forte legame tra comunità e agricoltura.

Questa celebrazione non è solo un omaggio alla tradizione culinaria mediterranea, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile. Lecce, attraverso queste iniziative, si propone di essere un faro di speranza e di educazione per le generazioni future, promuovendo valori di rispetto per l’ambiente e per la salute.

Scritto da Staff

Sedentarietà giovanile in Italia: statistiche allarmanti e soluzioni efficaci

Leggi anche