Argomenti trattati
In un contesto in cui la violenza di genere rappresenta un tema di drammatica attualità, il Calendario Rosso emerge come innovativa iniziativa di sensibilizzazione. Non si limita a segnare i giorni festivi, ma evidenzia le donne vittime di femminicidio, un fenomeno che in Italia si verifica mediamente ogni 3,8 giorni. Questo strumento, ideato dall’onorevole Chiara Gribaudo e dall’agenzia Havas Italia, ha l’obiettivo di mantenere viva la memoria di queste vittime e stimolare una riflessione profonda sull’argomento.
Un calendario con un significato profondo
Il Calendario Rosso presenta una struttura visiva che capovolge i codici tradizionali: i giorni rossi non sono dedicati alle festività, ma alle donne che hanno perso la vita a causa della violenza maschile. Ogni giorno rosso riporta il nome e la data di morte di una vittima, creando un forte impatto emotivo. I giorni neri, invece, offrono informazioni pratiche su come affrontare e prevenire situazioni di pericolo, insieme a messaggi di supporto per chi si trova in difficoltà.
Un’iniziativa collettiva
Il progetto è patrocinato dal Comune di Milano e realizzato in collaborazione con l’associazione Donnexstrada, che si dedica da anni al supporto delle donne in difficoltà. Caterina Tonini, CEO di Havas Creative Network Italia, sottolinea che l’obiettivo è coinvolgere non solo le aziende, ma anche le scuole e i privati, per far diventare il calendario uno strumento educativo e di consapevolezza sociale.
Un racconto di storie e speranza
Oltre al calendario, è previsto uno spettacolo teatrale chiamato Tutti i giorni che le donne, scritto e interpretato da Cathy La Torre. Durante questo evento, che si svolgerà al Teatro Filodrammatici di Milano, si affronterà il tema del femminicidio e si racconteranno storie vere di donne che hanno vissuto violenze. Questo spettacolo ha l’obiettivo di restituire dignità alle vittime e di evidenziare il ruolo cruciale delle donne nella società.
Un appello alla società
Il Calendario Rosso rappresenta non solo un atto di memoria, ma anche un invito all’azione. Come afferma Laura De Dilectis, vicepresidente di Donnexstrada, è fondamentale che le donne riconoscano la violenza che subiscono e cerchino aiuto. La società deve assumersi la responsabilità di educare e sensibilizzare, affinché non si tratti solo di un’emergenza, ma di un problema sistemico da affrontare collettivamente.
Come sostenere l’iniziativa
Il calendario è disponibile al costo di 15 euro, con il 50% dei proventi destinato all’associazione Donnexstrada per finanziare progetti di aiuto alle donne vittime di violenza. Con oltre 850 punti di rifugio in tutta Italia, l’associazione offre supporto e assistenza a chi si trova in situazioni di precarietà. Acquistare il calendario significa contribuire a una causa importante e sostenere una rete di aiuto che sta crescendo ogni giorno.
Il Calendario Rosso non è solo un oggetto da tavolo, ma un potente strumento di cambiamento sociale. Ogni giorno rosso è un promemoria delle vite spezzate e un invito a combattere contro la violenza di genere, affinché ogni donna possa vivere liberamente e senza paura.



