Argomenti trattati
Il gala di Campioni per la salute si è svolto presso il prestigioso St. Regis Rome Hotel, rappresentando un evento significativo nel panorama romano. In questa seconda edizione, l’attenzione è stata rivolta non solo ai traguardi sportivi, ma anche all’importanza dell’impegno sociale e della salute mentale e fisica. L’iniziativa, ideata dalla sociologa Lorena Rutigliano, mira a creare un forte legame tra il mondo dello sport, dell’arte e la comunità.
Tra i premiati della serata si sono distinti nomi illustri come il ministro della Salute Orazio Schillaci, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e l’assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale Alessandro Onorato. Questi leader hanno ricevuto il riconoscimento per il loro contributo significativo alla salute pubblica e al benessere della comunità.
Messaggi chiave della serata
Durante la cerimonia, Rutigliano ha enfatizzato che “oggi celebriamo non solo le vittorie sportive, ma anche il valore dell’impegno sociale, della cura di sé e della prevenzione”. Ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato alla salute, in cui lo sport gioca un ruolo fondamentale: “Lo sport è una vera e propria scuola di vita che insegna il rispetto, la resilienza e fornisce benefici sia al corpo che all’anima”.
Premiati d’eccellenza
Nel corso della serata, sono stati premiati anche Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive di Roma Capitale, e Martina Semenzato, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Queste figure hanno dimostrato il loro impegno nel promuovere iniziative volte a migliorare le condizioni sociali e culturali nel paese.
Sport come veicolo di cambiamento
Il gala ha visto la partecipazione di atleti di spicco, tra cui la campionessa paralimpica Ilenia Colanero, i judoka Emanuele Bruno e Stefano Maniscalco, l’olimpico Stefano Pantano e la campionessa di fioretto Elisa Di Francisca. Questi sportivi non solo hanno raggiunto risultati eccellenti nelle loro discipline, ma sono anche modelli di ispirazione per la società, dimostrando che il superamento delle difficoltà è possibile con determinazione e passione.
Il ruolo della Croce Rossa e delle aziende
Un altro attore fondamentale della serata è stata la Croce Rossa Italiana, rappresentata dal presidente Rosario Valastro. L’organizzazione ha ricevuto un riconoscimento per il suo incessante lavoro nel campo della salute e del supporto sociale, evidenziando il valore del volontariato e dell’assistenza umanitaria.
In aggiunta, sono stati premiati anche figure del mondo imprenditoriale come Danilo Iervolino e Leonardo Massa, vice president Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo Msc. La loro presenza sottolinea l’importanza del sostegno delle aziende nel promuovere iniziative che migliorano la salute e il benessere della comunità.
Il gala di Campioni per la salute ha rappresentato una straordinaria opportunità per riflettere sull’importanza del legame tra sport, salute e responsabilità sociale. Le celebrazioni di questa serata hanno evidenziato come il mondo dello sport possa essere un potente alleato nella promozione di una società più sana e coesa.



