Impatto del Cambio dell’Ora sull’Equilibrio del Sonno: Cosa Sapere

Il cambiamento dell'ora può influenzare il sonno e l'umore: scopri come affrontare questa sfida.

Ogni anno, il rituale del cambio dell’ora suscita interrogativi e preoccupazioni. Un’ora in più o in meno può sembrare insignificante, ma secondo i professionisti, il suo impatto sul nostro organismo può essere rilevante. I ritmi circadiani, che governano vari aspetti della vita quotidiana, sono particolarmente sensibili a questi cambiamenti. Essi sono influenzati dalla luce e dall’ambiente, sincronizzando il corpo con il ciclo di giorno e notte.

Questo tema è stato discusso con il dottor Alessandro Oldani, esperto in medicina del sonno presso l’IRCCS San Raffaele Turro di Milano. Secondo il dottor Oldani, i soggetti più vulnerabili, come i bambini e gli anziani, possono risentire maggiormente di queste modifiche. Per i bambini, il sistema di regolazione del sonno è ancora in fase di sviluppo, mentre negli anziani, i centri del sonno diventano più rigidi e meno adattabili.

Effetti sul sonno e sull’umore

La variazione di un’ora può sembrare trascurabile, eppure può alterare la regolarità del sonno, portando a notti meno riposanti e a difficoltà nel recuperare il sonno perduto. Il dottor Oldani sottolinea che i giovani di 20 anni potrebbero non avvertire questi cambiamenti, ma le persone over 50 possono sperimentare problemi ad addormentarsi e a mantenere un sonno profondo.

Il ruolo della luce naturale

Un altro aspetto cruciale è l’esposizione alla luce naturale. Questo elemento regola la produzione di melatonina, l’ormone che gestisce il ciclo sonno-veglia. Quando la luce del giorno si fa più scarsa o il mattino si presenta ancora buio, il corpo ha bisogno di tempo per adattarsi a questa nuova situazione. In media, il processo di adattamento richiede circa tre giorni, simile agli effetti del jet lag.

Strategie per affrontare il cambio dell’ora

Per mitigare gli effetti del cambio dell’ora, è consigliabile adottare un approccio graduale. Il dottor Oldani raccomanda di iniziare a modificare le proprie abitudini circa una settimana prima del cambiamento, anticipando di 15-20 minuti gli orari di pasti e sonno. Questo permetterà al corpo di adattarsi in modo più naturale.

Importanza di una routine regolare

La melatonina non è necessaria per un cambiamento così breve, ma è fondamentale mantenere abitudini regolari. Il giorno del passaggio all’ora legale, è consigliato alzarsi presto e trascorrere la mattinata all’aperto, approfittando della luce solare per ricalibrare il ritmo circadiano.

Molti suggeriscono pratiche come bagni caldi o tisane prima di dormire. Sebbene l’effetto placebo possa giocare un ruolo importante, è bene ricordare che ogni individuo ha le proprie tecniche di rilassamento. Non esiste una soluzione universale.

Igiene del sonno e salute mentale

Mantenere una buona igiene del sonno è cruciale non solo durante il cambio dell’ora, ma in generale. È importante trovare un materasso e un cuscino adatti, mantenere una temperatura ambiente ideale tra i 18 e i 20 gradi e ridurre l’illuminazione artificiale. I dispositivi elettronici, come smartphone e tablet, dovrebbero essere evitati prima di andare a letto.

La qualità del sonno è fondamentale per il benessere mentale. Un riposo insufficiente può aggravare condizioni come ansia e depressione, e in alcuni casi aumentare il rischio di malattie neurodegenerative. Se i disturbi del sonno persistono, è fondamentale rivolgersi a un centro specializzato per una valutazione accurata.

Infine, con l’uso crescente di smartwatch e dispositivi smart per il monitoraggio del sonno, è importante ricordare che questi strumenti forniscono solo un’analisi generale. Solo un esperto può identificare eventuali patologie del sonno attraverso strumenti specifici.

Questo tema è stato discusso con il dottor Alessandro Oldani, esperto in medicina del sonno presso l’IRCCS San Raffaele Turro di Milano. Secondo il dottor Oldani, i soggetti più vulnerabili, come i bambini e gli anziani, possono risentire maggiormente di queste modifiche. Per i bambini, il sistema di regolazione del sonno è ancora in fase di sviluppo, mentre negli anziani, i centri del sonno diventano più rigidi e meno adattabili.0

Scritto da Staff

I trimestri di gravidanza: consigli per il benessere di mamma e bambino

Leggi anche