Argomenti trattati
Il cuore è un organo fondamentale per il benessere umano, eppure spesso si trascura l’importanza della sua cura. In Italia, le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, responsabili di circa il 44% dei decessi annuali. Questo dato allarmante sottolinea che la prevenzione deve essere una priorità costante, non un’opzione da considerare solo in caso di emergenza.
Ogni anno, il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, un’importante occasione per riflettere sulla gravità delle patologie cardiovascolari. Queste comprendono malattie coronariche, cerebrovascolari, arteriopatie periferiche e aterosclerosi. Per affrontare efficacemente queste problematiche, è cruciale adottare tre strategie fondamentali: diagnosi precoce, adesione ai trattamenti e consapevolezza dei fattori di rischio.
Il ruolo di Viatris Italia nella prevenzione
In questo contesto, Viatris Italia si distingue come un attore chiave nel sostenere la salute pubblica. Parte di un gruppo globale dedicato al settore sanitario, l’azienda collabora attivamente con pazienti e professionisti della salute per affrontare le malattie non trasmissibili, con particolare attenzione alle condizioni cardiovascolari. La missione dell’azienda è fornire supporto educativo e risorse pratiche per aumentare la consapevolezza sulla salute del cuore.
Iniziativa ViaHeart – La Via del Cuore
Uno dei progetti più significativi di Viatris è la campagna ViaHeart – La Via del Cuore, lanciata l’anno scorso. Questa iniziativa mira a rendere la prevenzione accessibile a tutti, attraverso un sito web dedicato e pagine sui social media. Su www.viaheartlaviadelcuore.it, gli utenti possono trovare informazioni chiare su come identificare i sintomi, valutare i fattori di rischio e adottare scelte salutari in base a età e genere. L’obiettivo è responsabilizzare le persone nel loro percorso di salute.
Un aspetto cruciale della campagna è l’aderenza terapeutica. Seguire correttamente le terapie prescritte è fondamentale per prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita.
Coinvolgimento della comunità e dei professionisti
ViaHeart non si rivolge solo ai cittadini, ma coinvolge anche medici e farmacisti. Attraverso strumenti di counseling, check-up gratuiti in farmacia e materiali informativi, Viatris facilita il dialogo tra pazienti e professionisti, promuovendo un approccio consapevole alla salute. Questo sforzo collettivo dimostra l’importanza della cooperazione tra aziende, medici e comunità.
Una comunità in espansione
Dal suo avvio, la campagna ViaHeart ha attratto un grande numero di follower, contribuendo a costruire una comunità attiva e interessata alla salute del cuore. Con oltre 12.000 follower e il coinvolgimento di circa 3.000 farmacie in Italia, l’iniziativa dimostra che la prevenzione può diventare un tema condiviso e partecipativo.
Il sito di ViaHeart si arricchirà di nuove sezioni dedicate a stili di vita sani. Gli utenti troveranno contenuti interattivi su attività fisica e alimentazione, compresi piani nutrizionali e video-esercizi personalizzati, supportati da esperti del settore culinario.
Eventi e formazione continua
Viatris porta la prevenzione anche in eventi pubblici come il Pizza Village, dove ha creato spazi interattivi per sensibilizzare il pubblico sui rischi cardiovascolari. I partecipanti hanno potuto calcolare il proprio rischio utilizzando il Calcolatore dell’Età Cardiaca, promuovendo la consapevolezza in un contesto informale e ludico.
Inoltre, Viatris supporta eventi come gli (H)-Open Day della Fondazione Onda, dedicati alla prevenzione cardiovascolare negli ospedali. L’azienda fornisce programmi di formazione per medici, garantendo che i professionisti siano aggiornati sulle migliori pratiche per la gestione dei pazienti cronici.
Ogni anno, il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, un’importante occasione per riflettere sulla gravità delle patologie cardiovascolari. Queste comprendono malattie coronariche, cerebrovascolari, arteriopatie periferiche e aterosclerosi. Per affrontare efficacemente queste problematiche, è cruciale adottare tre strategie fondamentali: diagnosi precoce, adesione ai trattamenti e consapevolezza dei fattori di rischio.0