Argomenti trattati
Il cambiamento è nell’aria, e lo dimostra l’affollata sala dell’Hotel dei Cavalieri Duomo a Milano, dove più di 1.000 donne si sono riunite per partecipare all’evento “Rinascere in menopausa: un nuovo inizio”. Questo talk, concepito dalla ginecologa e sessuologa Raffaella Di Pace, ha messo in luce una realtà che spesso viene ignorata: la menopausa è un tema di discussione fondamentale che merita di essere affrontato senza vergogna.
Condotto dalla nota speaker radiofonica Nicoletta Deponti, l’incontro ha rappresentato un vero e proprio laboratorio di scienza, bellezza e empowerment. Tra i vari argomenti trattati, Di Pace si è concentrata su ben 20 sintomi della menopausa che spesso vengono trascurati, sottolineando l’importanza della terapia ormonale sostitutiva non solo per alleviare i disagi, ma anche per prevenire malattie come l’osteoporosi e l’Alzheimer.
Ribaltare la narrazione sull’invecchiamento
Uno dei momenti più coinvolgenti è stato la proiezione dello short film ‘Because of my age’, un’opera che sfida la percezione comune dell’invecchiamento femminile. Questo film invita a riflettere su come la società rappresenta le donne in menopausa e come sia necessario un cambiamento radicale di questa narrazione. In un contesto dove la bellezza e la vitalità possono persistere anche oltre i 50 anni, è essenziale che le donne si sentano rappresentate e valorizzate.
Approfondimenti sulla sessualità e il benessere
Il talk ha visto anche la partecipazione di esperti del settore, tra cui il team di Clio Make-up per il make-up, il brand Kysh per la skincare intima e la sessuologa Roberta Rossi insieme a Elisa Caltabiano, che hanno trattato il tema della sessualità dopo i 50 anni. Questi interventi hanno fornito informazioni preziose e pratiche, incoraggiando le donne a esplorare e a vivere la propria sessualità anche in questa fase della vita, sfidando i pregiudizi e gli stereotipi.
La forza delle testimonianze e il supporto istituzionale
Oltre ai contributi degli esperti, l’evento ha ospitato anche le testimonianze di alcune fondatrici di iniziative online come Manupausa (Manuela Peretti), MenopauseBoost (Michela Taccola) e Hallo-Lynda (Serena). Queste donne hanno condiviso come l’uso dell’ironia e la divulgazione attraverso i social media stiano cambiando il linguaggio e la percezione della menopausa, rendendola un argomento più accessibile e meno stigmatizzato.
Il sigillo istituzionale è stato posto dall’intervento dell’onorevole Martina Semenzato, che ha presentato la Commissione interparlamentare dedicata alla menopausa, istituita nell’ottobre 2024. Anche la presidentessa della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano, Diana De Marchi, ha preso parte all’evento, evidenziando l’importanza di una maggiore attenzione politica verso questo tema.
“Vedere oltre 1.000 donne unite, sia fisicamente che virtualmente, per discutere di menopausa rappresenta un chiaro segnale che la transizione culturale è già in atto”, ha concluso Di Pace. “Questo è solo l’inizio di un percorso che porterà a una maggiore consapevolezza e accettazione della menopausa nella nostra società”.
L’evento ha dimostrato non solo il potere della comunità femminile nel creare un cambiamento, ma anche la necessità di affrontare apertamente temi che riguardano il benessere e la salute delle donne in tutte le fasi della vita.