Argomenti trattati
Milano ha ospitato un evento straordinario, riunendo oltre mille donne, di cui 200 presenti in sala e 800 collegate in streaming, per discutere di un tema troppo a lungo trascurato: la menopausa. Questo incontro, intitolato Rinascere in menopausa: un nuovo inizio, ha rappresentato un passo significativo verso l’abbattimento dei tabù legati a questo periodo della vita femminile.
Organizzato dalla ginecologa e sessuologa Raffaella Di Pace, l’evento si è svolto presso l’Hotel dei Cavalieri Duomo, trasformandosi in un vero e proprio laboratorio di scienza, empowerment e bellezza.
Un programma ricco di contenuti e testimonianze
La conduzione del talk è stata affidata alla speaker radiofonica Nicoletta Deponti, che ha guidato il pubblico attraverso una serie di interventi e discussioni. Un aspetto rilevante è stato l’intervento di Di Pace, che ha evidenziato i venti sintomi spesso ignorati della menopausa e ha esplorato i vantaggi della terapia ormonale sostitutiva. Questa terapia, oltre a migliorare la qualità della vita, può contribuire anche alla prevenzione di condizioni come l’osteoporosi e l’Alzheimer.
Film e discussioni sul femminile
Un momento particolarmente toccante è stata la proiezione dello short film Because of my age, un’opera che sfida le narrazioni tradizionali legate all’invecchiamento femminile. Questo film ha offerto uno spunto di riflessione, incentivando un dialogo aperto sulla bellezza e il valore delle donne anche in età avanzata.
Non sono mancati interventi di esperti, come il team di make up artist di Clio Make-up e rappresentanti del brand Kysh, che hanno parlato di skincare intima. La sessuologa Roberta Rossi, insieme a Elisa Caltabiano, ha affrontato il tema della sessualità dopo i 50, contribuendo così a sdoganare argomenti spesso considerati tabù.
Voci dal digitale e supporto istituzionale
Durante l’evento, sono state presentate esperienze di donne che hanno dato vita a iniziative online, come Manupausa di Manuela Peretti, MenopauseBoost di Michela Taccola e Hallo-Lynda di Serena. Queste fondatrici hanno condiviso come l’uso dell’ironia e la divulgazione digitale stiano cambiando il linguaggio e l’approccio alla menopausa.
Un impegno istituzionale per la menopausa
Il sigillo istituzionale è stato fornito dall’intervento dell’onorevole Martina Semenzato, che ha presentato la Commissione interparlamentare dedicata alla menopausa, istituita nell’ottobre 2024. La partecipazione di Diana De Marchi, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano, ha ulteriormente evidenziato l’importanza di un approccio istituzionale al tema.
Raffaella Di Pace ha dichiarato: “Vedere oltre mille donne unite, sia fisicamente che virtualmente, per discutere di menopausa è una chiara dimostrazione che un cambiamento culturale è già in atto. E questo è solo l’inizio.” L’evento ha, quindi, non solo celebrato la menopausa, ma ha anche creato una rete di supporto e consapevolezza per affrontare insieme questa fase della vita.