Argomenti trattati
Gli occhi rappresentano uno degli organi più esposti alle sollecitazioni quotidiane e possono manifestare sintomi come rossore, gonfiore o secchezza. Questi disturbi possono essere influenzati da fattori emotivi e dallo stress, secondo la medicina tradizionale cinese. Questo articolo esplora alcune cure dolci per alleviare i fastidi oculari e un esercizio utile per rilassare lo sguardo.
Rimedi naturali per occhi rossi e bruciore
Quando si avvertono occhi rossi e brucianti, si può ricorrere a diversi rimedi naturali. Uno dei più efficaci è la Ruta Graveolens, consigliata in caso di aggravamento dei sintomi legati alla stanchezza. Si raccomanda di assumere 3 granuli di questo rimedio omeopatico, da sciogliere sotto la lingua a stomaco vuoto, tre volte al giorno fino al miglioramento.
Se i fastidi oculari sono legati a una dieta poco equilibrata e a un accumulo di tossine, il Sulphur 30CH potrebbe essere la soluzione. In questo caso, bastano 3 granuli al mattino, sempre a stomaco vuoto.
Secchezza e dolore agli occhi
Per chi soffre di occhi secchi o doloranti, il rimedio più indicato è il Lycopodium, particolarmente utile se la scarsa lacrimazione è associata a disturbi digestivi. Se la secchezza è causata da una congiuntivite, la Belladonna 5CH è la scelta giusta. Nel caso di palpebre pesanti e fastidio, con possibili mal di testa, è consigliato il Gelsemium 5CH. Anche in questo caso, si raccomanda l’assunzione di 3 granuli, tre volte al giorno.
Trattamenti per occhi gonfi
Per alleviare il gonfiore degli occhi, un efficace rimedio naturale è il macerato glicerico di mirtillo nero, che ha proprietà disinfettanti e decongestionanti. Si consiglia di diluire 30-50 gocce in mezzo bicchiere d’acqua, da assumere tre volte al giorno fino a quando si avverte un miglioramento.
I colliri a base di Euphrasia o di Cineraria Maritima sono ottimi alleati per lenire l’irritazione; basta applicare 2 gocce per occhio, 3-4 volte al giorno, facilmente reperibili in farmacia o erboristeria.
Esercizio per il relax degli occhi
Per rilassare lo sguardo, è utile praticare un esercizio di yoga noto come Trakata. Si svolge in un ambiente buio, con una candela accesa a circa 70 cm di distanza. È fondamentale mantenere la colonna vertebrale eretta e fissare il punto luminoso della fiamma senza battere le ciglia. Quando gli occhi iniziano a lacrimare, è consigliato chiuderli e concentrarsi sulla luce interiore visibile tra le sopracciglia. Ripetere questa pratica una volta alla settimana può portare benefici significativi.
Riflessioni sull’iridologia
L’iridologia offre un’interessante prospettiva sulla salute generale attraverso l’analisi dell’iride, la parte colorata dell’occhio. Secondo questa disciplina, la presenza di una corona arancio può indicare un eccesso di zuccheri nella dieta, suggerendo una revisione dei pasti. Anelli periferici sull’iride sono un chiaro segnale di stress, manifestandosi in mal di testa, coliti e difficoltà di sonno. È importante prendersi una pausa per rilassarsi.
Macchie scure nell’iride possono rivelare un fegato affaticato; in presenza di disturbi digestivi, è consigliabile consultare un gastroenterologo. Infine, un sole giallastro nell’iride è associato a una personalità emotiva e a una predisposizione alle allergie. L’estratto secco di Elicriso potrebbe rivelarsi utile in caso di fastidi oculari.



