Argomenti trattati
Ogni anno, in Italia, un numero preoccupante di decessi è attribuibile alle malattie cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di mortalità nel paese. In questo contesto, è fondamentale non attendere segnali di allerta per iniziare a prendersi cura del cuore. La prevenzione deve diventare una pratica quotidiana, integrata nei nostri stili di vita.
La Giornata Mondiale del Cuore, celebrata il 29 settembre, offre un’importante opportunità per richiamare l’attenzione su queste patologie, che comprendono la malattia coronarica, le malattie cerebrovascolari, l’arteriopatia periferica e l’aterosclerosi. La chiave per combattere queste condizioni risiede in tre elementi fondamentali: la diagnosi precoce, l’aderenza terapeutica e la consapevolezza dei fattori di rischio.
Il ruolo di Viatris Italia nella prevenzione
In questo contesto, il contributo di Viatris Italia è cruciale. Questa azienda, parte di un gruppo globale dedicato alla salute, collabora attivamente con medici e pazienti per affrontare le malattie non trasmissibili (NCDs), ponendo particolare attenzione alle condizioni cardiovascolari. Con un portafoglio terapeutico che abbraccia le principali problematiche legate al cuore, Viatris si impegna a promuovere l’educazione e la sensibilizzazione come strumenti essenziali per migliorare la comprensione di queste malattie.
ViaHeart: la campagna per il cuore
Un esempio emblematico di questo impegno è rappresentato dalla campagna ViaHeart – La Via del Cuore, lanciata di recente per comunicare l’importanza della prevenzione in modo chiaro e accessibile. Attraverso il sito web www.viaheartlaviadelcuore.it e i canali social, ViaHeart offre informazioni semplici per aiutare le persone a riconoscere i sintomi, valutare i fattori di rischio e adottare comportamenti salutari in base alle proprie esigenze. L’obiettivo è rendere ogni individuo parte attiva del proprio percorso di salute.
Uno degli aspetti su cui la campagna si concentra è l’aderenza terapeutica, spesso trascurata, ma vitale per la protezione del cuore. Seguire le terapie in modo regolare può ridurre le complicanze e migliorare la qualità della vita.
Creare una community consapevole
Sin dalla sua nascita, ViaHeart ha avuto successo nel costruire una community attenta alla salute del cuore, raggiungendo 12.000 follower e coinvolgendo oltre 36.000 professionisti della salute e quasi 3.000 farmacie in tutta Italia. Questo dimostra come la prevenzione possa diventare un argomento condiviso e partecipato.
Risorse e strumenti per il benessere
Il progetto è in continua evoluzione e il sito web si arricchirà presto di nuove risorse dedicate a uno stile di vita sano. Gli utenti potranno accedere a contenuti interattivi sull’attività fisica e l’alimentazione, con video-esercizi, piani alimentari e ricette di chef stellati. In questo modo, ViaHeart non si limita a informare, ma accompagna concretamente le persone verso un benessere duraturo.
Prevenzione e eventi sul territorio
Un esempio di come Viatris porta la prevenzione al di fuori dei tradizionali ambiti sanitari è stato il Pizza Village, un evento internazionale dedicato alla celebrazione della pizza. Qui, l’azienda ha creato uno spazio interattivo per sensibilizzare i visitatori sul rischio cardiovascolare, offrendo una serie di attività informative e coinvolgenti. Attraverso talk show con esperti e strumenti come il Calcolatore dell’Età Cardiaca, i partecipanti hanno potuto valutare i propri fattori di rischio.
In questo contesto, la pizza è stata presentata come simbolo della dieta mediterranea, che, se consumata con moderazione, può contribuire a una dieta equilibrata e salutare. Ingredienti come il pomodoro, l’olio extravergine d’oliva e la mozzarella possono essere parte di un modello nutrizionale benefico per il cuore.
Formazione e supporto per i professionisti
La campagna ViaHeart si estende anche a eventi sul territorio, come gli (H)-Open Day di Fondazione Onda, che promuovono la prevenzione cardiovascolare in ospedali e comunità. Inoltre, Viatris Italia si dedica alla formazione continua di medici e specialisti, per supportarli nella gestione efficace dei pazienti con patologie croniche e complesse.
La Giornata Mondiale del Cuore, celebrata il 29 settembre, offre un’importante opportunità per richiamare l’attenzione su queste patologie, che comprendono la malattia coronarica, le malattie cerebrovascolari, l’arteriopatia periferica e l’aterosclerosi. La chiave per combattere queste condizioni risiede in tre elementi fondamentali: la diagnosi precoce, l’aderenza terapeutica e la consapevolezza dei fattori di rischio.0