Strategie Innovative per Migliorare la Qualità della Vita delle Persone con Diabete in Italia

Iniziative innovative per la gestione del diabete in Italia: migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Il diabete rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi del nostro tempo, costituendo una pandemia silente che influisce profondamente sulla vita di milioni di persone. Recentemente, a Roma, è stato presentato un documento strategico che raccoglie il lavoro di esperti provenienti da diversi settori, mirante a potenziare le politiche di prevenzione, promuovere l’innovazione terapeutica e migliorare complessivamente la qualità di vita di chi vive con il diabete.

Il contesto della crisi diabetica in Europa

Attualmente, in Europa, sono circa 31,6 milioni le persone affette da diabete, una cifra che si prevede possa aumentare fino a 33,2 milioni. Questo incremento non è solo un dato statistico, ma si traduce in un costo economico significativo per i sistemi sanitari, che nel 2021 ha raggiunto i 104 miliardi di euro. La necessità di un approccio sistemico e coordinato è più che mai evidente, considerando che ogni anno più di 686 mila persone perdono la vita a causa di complicazioni legate a questa malattia, un decesso che avviene ogni 46 secondi.

Focus sui giovani e sulle complicanze

Un aspetto allarmante è l’aumento del diabete tra i giovani: attualmente sono circa 295 mila i ragazzi e adolescenti colpiti da diabete di Tipo 1 e Tipo 2 nell’Unione Europea. La gestione clinica inadeguata è una delle principali cause di spesa, poiché il 75% delle risorse è diretto verso complicanze che potrebbero essere evitate. Ciò sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce e una gestione ottimale della malattia, elementi che possono contribuire a ridurre i costi e migliorare la sostenibilità dei sistemi sanitari.

Il Forum EUDF Italia: un passo verso il cambiamento

In questo contesto, si è svolto a Roma l’EUDF Italia Forum 2025, un evento che ha riunito rappresentanti di istituzioni, comunità scientifica e associazioni di pazienti per elaborare un Documento strategico. Questo documento, frutto di sette tavoli tematici, delinea le linee guida per un modello di governance innovativo e integrato, orientato a garantire una sanità più equa e accessibile.

Le aree di intervento strategico

I sette ambiti di intervento strategico trattati nel documento comprendono la necessità di un’azione coordinata tra le politiche sanitarie europee, nazionali e regionali. L’obiettivo è quello di valorizzare l’autonomia delle persone con diabete e promuovere strategie efficaci di screening e stili di vita salutari. La gestione delle aree interne, in particolare, è stata evidenziata come critica, poiché molte persone con diabete risiedono in zone remote, lontane da centri diabetologici, aumentando i rischi di complicanze e ospedalizzazioni evitabili.

Iniziative future e premi di riconoscimento

Un ulteriore elemento di rilievo è l’importanza dello screening per il diabete, come previsto dalla legge 130/2023. Dopo una fase pilota in quattro regioni, si prevede una implementazione armonizzata in tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è ridurre significativamente la chetoacidosi, un’emergenza pericolosa per i pazienti affetti da diabete.

Durante l’evento è stato anche annunciato il lancio dei Premi EUDF Italia, in memoria del professor Agostino Consoli, figura di spicco nella lotta contro il diabete. I premi sono stati conferiti a professionisti e progetti che si sono distinti per il loro impegno nella cura delle persone affette da diabete e per la promozione della salute pubblica. Tra i premiati, la professoressa Gloria Formoso e il professor Gian Paolo Fadini, il cui lavoro ha avuto un impatto significativo nel campo della salute digitale e nella comprensione della malattia in Italia.

L’EUDF Italia Forum 2025 rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il diabete, con l’ambizione di trasformare le sfide attuali in opportunità per un futuro più sano e sostenibile per tutti.

Scritto da Staff

La menopausa: un’evoluzione culturale in atto

Leggi anche