Trattamenti Naturali per il Benessere degli Occhi: Scopri i Rimedi Dolci e Efficaci

Soluzioni dolci per il benessere visivo: cura e prevenzione per una salute degli occhi duratura.

Gli occhi possono essere soggetti a vari disturbi, come irritazione, secchezza o gonfiore, spesso legati a fattori emotivi e stress. La medicina tradizionale cinese sottolinea l’importanza di un equilibrio interiore per mantenere il benessere visivo. In questo articolo, vengono esplorati alcuni rimedi naturali suggeriti dall’esperto in medicina naturale, il dottor Luigi Torchio, per alleviare questi fastidi.

Rimedi naturali per occhi rossi e bruciore

La prima manifestazione che si può affrontare è quella degli occhi rossi e che bruciano. Un rimedio efficace è l’uso di Ruta Graveolens in diluizione 5CH, particolarmente utile quando il fastidio aumenta con la stanchezza. Si consiglia di assumere 3 granuli, sciogliendoli sotto la lingua a stomaco vuoto, tre volte al giorno fino a quando non si notano miglioramenti. Se invece il problema è dovuto a una dieta non equilibrata, il Sulphur 30CH può essere d’aiuto; in questo caso, è preferibile assumerlo al mattino, sempre a stomaco vuoto.

Occhi secchi e dolenti

Quando si avverte secchezza o dolore agli occhi, il rimedio può variare. L’Lycopodium è indicato per chi ha una lacrimazione insufficiente associata a problemi digestivi, mentre la Belladonna 5CH è più adatta se la secchezza è causata da una congiuntivite. Se si avvertono palpebre pesanti e un senso di fastidio, che può essere accompagnato da mal di testa, il Gelsemium 5CH è una buona opzione. Anche in questo caso, si consiglia di assumere 3 granuli tre volte al giorno fino a miglioramento.

Rimedi per occhiaie e gonfiore

Per ridurre il gonfiore degli occhi, il macerato glicerico di mirtillo nero può rivelarsi molto utile. Si può diluire 30-50 gocce in mezzo bicchiere d’acqua e assumere tre volte al giorno fino a miglioramento. I colliri a base di Euphrasia o Cineraria Maritima, disponibili in farmacia o erboristeria, hanno anche un effetto lenitivo. Basta applicare due gocce per occhio da tre a quattro volte al giorno per un sollievo immediato.

Esercizi di rilassamento per gli occhi

Oltre ai rimedi naturali, è possibile praticare esercizi di rilassamento per gli occhi. Un esempio è il Trataka, una tecnica di meditazione yoga. Per eseguirlo, è necessario sedersi in un luogo buio, posizionando una candela a circa 70 cm di distanza. Si deve mantenere la schiena dritta e fissare la fiamma senza battere le ciglia. Quando gli occhi iniziano a lacrimare, è opportuno chiuderli e concentrarsi sull’immagine della fiamma che persiste nella mente. Questo esercizio dovrebbe essere ripetuto una volta alla settimana per un efficace rilassamento visivo.

Interpretazione dell’iridologia

Un approccio interessante per comprendere il proprio stato di salute è rappresentato dall’iridologia, una disciplina che analizza l’iride come una mappa della condizione fisica ed emotiva. Ad esempio, una corona arancione indica un eccesso di zuccheri nella dieta; un check-up alimentare è consigliato. Gli anelli periferici possono rivelare tensioni e stress, associati a disturbi come emicrania e insonnia. Se si notano macchie scure, potrebbero segnalare un fegato affaticato, e in questo caso, consultare un gastroenterologo è consigliato. Infine, un sole giallastro nell’iride può denotare una predisposizione a reazioni allergiche; in caso di fastidi oculari, l’estratto secco di Elicriso può offrire un supporto.

Scritto da Staff

Cosa ci dicono i dati sulle startup nel 2025

Leggi anche