A Milano proclamati i primi laureati medici-ingegneri d’Europa

(Adnkronos) – Sotto il camice bianco una doppia anima: quella di medico e quella di ingegnere. A Milano si è concluso il primo ciclo di MedTec School, il corso di laurea internazionale in Medicina e Chirurgia e in Ingegneria Biomedica di Humanitas University e Politecnico di Milano, che integra e potenzia le competenze del medico con quelle tipiche dell'ingegnere. Si tratta del primo corso di studi di questo genere nato in Italia e in Europa, spiegano i due atenei. E oggi sono stati proclamati i primi 10 laureati della sessione estiva che conta complessivamente 37 laureandi. In tutto saranno 42 gli studenti che nell'arco del 2025 concluderanno il percorso di 6 anni. I neolaureati e neolaureate che oggi hanno recitato il giuramento di Ippocrate nell'Aula Magna del Campus di Pieve Emanuele, alle porte del capoluogo lombardo, sono dunque i primi medici europei con un doppio titolo: medici-ingegneri, Laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia rilasciata da Humanitas University, e Laurea in Ingegneria Biomedica rilasciata dal Politecnico di Milano. Mentre è già all'orizzonte l'avvio da parte dei due atenei anche del nuovo dottorato internazionale Prime: PhD in Personalized caRe and Innovation in Medicine and Engineering. La proclamazione dei laureati medici-ingeneri si è svolta alla presenza del Rettore di Humanitas University, Luigi Maria Terracciano e della Rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto. "L'obiettivo che ci siamo dati – spiega Terracciano – è di formare i medici con competenze integrate capaci di migliorare l’efficienza e la qualità delle cure attraverso soluzioni innovative, dalla meccatronica all’intelligenza artificiale. Professionisti capaci di guidare l'evoluzione tecnologica preservando lo sguardo umano e la relazione con il paziente, che è alla base di ogni percorso terapeutico". Il rettore di Humanitas University evidenzia la necessità di "una formazione universitaria sempre più all'insegna della contaminazione di saperi per rispondere alle sfide della medicina di precisione. MedTec è stato il primo progetto di questo tipo in Italia e oggi si conferma modello ispiratore per altri atenei che stanno sviluppando iniziative analoghe, contribuendo alla diffusione di un approccio formativo interdisciplinare su scala nazionale". La convergenza tra Medicina e Ingegneria "rappresenta un importante fattore di sviluppo economico e sociale a livello globale – fa notare Sciuto – In Italia, Milano e la Lombardia sono considerate delle eccellenze su entrambi i fronti. Questo corso di laurea è un unicum perché esprime la combinazione di intenti e competenze, di visione e abilità, che sono fondamentali per confrontarsi con le principali realtà europee. È quindi importante che questi neolaureati rimangano risorse al servizio del Paese e che il programma MedTec continui ad attrarre talenti dall'estero interessati alla nostra capacità di innovare la formazione e di puntare sul capitale umano, vera chiave di volta in un contesto di evoluzione tecnologica senza precedenti". Nato nel 2019 come percorso innovativo, MedTec School – coordinato da Maria Laura Costantino, docente di Ingegneria biomedica del Politecnico di Milano e da Maurizio Cecconi, docente di Anestesiologia e Terapia Intensiva di Humanitas University – conta ad oggi 389 iscritti, il 58% sono donne. Gli studenti stranieri rappresentano il 17% del totale, con molti provenienti da Francia, Grecia e Turchia. Ogni anno, il corso in lingua inglese mette a disposizione 100 posti, 80 per studenti provenienti dall'Unione Europea e 20 non-Ue. Si accede tramite test di ingresso online. Al termine del percorso di studi, i laureati potranno proseguire secondo la loro vocazione: nella pratica medica frequentando le scuole di specializzazione, nella ricerca medica e ingegneristica con PhD tecnici o direttamente nell'industria. Medicina di precisione, terapie geniche, intelligenza artificiale, neuro-robotica e Big Data: sono alcuni dei temi con cui i medici si trovano a confrontarsi quotidianamente, che devono saper gestire in maniera consapevole per il bene del paziente e con un complesso di competenze sempre più trasversali. Il legame fra la formazione medica e quella ingegneristica si dipana lungo il percorso formativo di MedTec, con periodi di studi alternati fra Humanitas University e Politecnico. Nei primi tre anni di corso la frequenza delle lezioni è prevista a semestri alternati nelle due sedi, mentre nei successivi tre anni prevede corsi e moduli tenuti da docenti del Politecnico presso Humanitas University. Si garantisce così, spiegano dai due atenei, una piena integrazione delle competenze ingegneristiche nel percorso formativo clinico, anche grazie al co-teaching e al co-tutoring da parte di docenti del Politecnico in alcuni corsi e attività professionalizzanti tipiche della preparazione del medico. Per dare un'idea del mix di competenze, oltre ai corsi di base di Ingegneria, vengono citati gli insegnamenti di Automation and Mechatronics, Computer Science, Patient Specific Modelling and Technologies for Artificial Organs. Si punta, evidenziano i promotori del corso, su un approccio didattico che stimola il problem solving e la discussione di casi clinici secondo modalità interattive. Per la formazione sul campo, gli studenti hanno a disposizione l'avanzato Simulation Center, con 3.000 metri quadrati dedicati alla simulazione clinica e laboratori pratici di anatomia, catalogo virtuale in 3D e simulatori VR. E' questo "l'unico centro in Italia a possedere la Full Accreditation di Sesam (Società europea di simulazione in medicina) – si legge in una nota – che certifica l'eccellenza della formazione medica basata sulla simulazione. In occasione della chiusura del primo ciclo MedTec, poi Humanitas University e Politecnico di Milano annunciano il lancio del dottorato Prime, percorso di dottorato internazionale e interdisciplinare che "forma ricercatori capaci di sviluppare soluzioni innovative per la Medicina personalizzata". Il programma, sotto la guida del Maurizio Cecconi di Humanitas University, affiancato da Andrea Aliverti per il Politecnico di Milano, unisce Ingegneria, Medicina, Biologia e Data Science, con due indirizzi: uno in modellizzazione computazionale e Ai, l'altro in tecnologie mediche. Il dottorato, interamente in inglese, offre progetti di ricerca con partner industriali e opportunità di mobilità internazionale. —salute/[email protected] (Web Info)

Scritto da Adnkronos

Vaccini, Conversano (HappyAgeing): “Prevenzione anziani coinvolga medici e farmacisti”

Tecniche di makeup per esaltare la bellezza naturale