Argomenti trattati
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano, i dati provenienti da OMI e Nomisma indicano una ripresa costante dopo le turbolenze economiche degli ultimi anni. Il mattone resta sempre un investimento sicuro, e la location continua a essere fondamentale per il successo delle operazioni.
Panorama del mercato
I dati di compravendita mostrano che si prevede un incremento delle transazioni nel settore immobiliare di lusso, con un aumento del cap rate che attira l’attenzione di investitori nazionali e internazionali. Le zone più richieste, come il Centro Storico e Brera, continuano a vedere una rivalutazione significativa.
Analisi zone e tipologie più interessanti
Le aree di Porta Venezia e CityLife si sono affermate come nuove frontiere per il real estate di lusso, offrendo proprietà che combinano eleganza e modernità. Gli immobili con affacci su parchi o piazze storiche tendono a generare un cash flow più elevato, rendendoli ideali per gli investitori.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I dati di compravendita mostrano un aumento dei prezzi medi del 5% rispetto all’anno precedente, creando opportunità per chi desidera entrare nel mercato. Si consiglia di monitorare i trend dei prezzi nelle zone emergenti per ottenere un ROI immobiliare ottimale.
Consigli pratici per compratori e investitori
1. Studiare il mercato: analizzare le zone con il maggior potenziale di crescita.
2. Considerare le caratteristiche degli immobili: la qualità e la posizione sono fondamentali.
3. Investire in ristrutturazioni: gli immobili da ristrutturare possono offrire un buon margine di rivalutazione.
Previsioni a medio termine
Nel prossimo biennio, è prevista una continua crescita del mercato immobiliare di lusso a Milano. Le politiche urbanistiche favorevoli e l’attrattività della città come polo culturale e commerciale favoriranno l’interesse degli investitori. La location rimarrà un fattore chiave per determinare il successo degli investimenti.



