Argomenti trattati
Il Museo Diocesano di Fano ospita una serie di eventi straordinari in occasione della mostra Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce. Questa iniziativa, promossa dalla Conferenza Episcopale Marchigiana e dalla Regione Marche, coinvolge tutte le diocesi della regione nell’ambito delle celebrazioni del Giubileo.
Gli eventi sono concepiti per arricchire l’esperienza del visitatore, offrendo non solo concerti ma anche approfondimenti sulle opere esposte, come restauri e ricerche storico-artistiche. Questi momenti culturali mirano a esaltare il patrimonio artistico e spirituale legato alla figura di Maria, madre di tutti.
Un evento unico dedicato a Maria
Il prossimo incontro è fissato per l’8 novembre alle ore 17.00, presso il Centro Pastorale Diocesano in Via Roma 118. Durante questo evento, il vescovo Andrea Andreozzi guiderà una meditazione sulla figura di Maria, descrivendola come “donna dell’Avvento”. L’intervento del vescovo sarà accompagnato dalle melodie della Cappella Musicale del Duomo di Fano, diretta dal Maestro Stefano Baldelli.
Musica e meditazione
In questo contesto, la musica svolge un ruolo fondamentale. I brani selezionati per la performance saranno dedicati alla figura della Vergine, creando un’atmosfera di profonda riflessione e connessione spirituale. Dopo la meditazione, i partecipanti potranno visitare sia la mostra che il museo, con ingresso libero.
Altri eventi in programma
Il Museo Diocesano ha in programma altre entusiasmanti manifestazioni culturali. Il 22 novembre, in onore di Santa Cecilia, si terrà la quarta edizione di Cecilia: armonie per la pace. Questa rassegna musicale vedrà esibirsi il Coro di voci bianche “Incanto” e la Banda della Città di Fano, insieme alla Miky Mouse Band di Colli al Metauro.
Riflessioni natalizie
Il ciclo di eventi si concluderà il 14 dicembre con un concerto del Coro Polifonico Malatestiano, diretto dal Maestro Francesco Santini. In questo incontro, sarà presentata l’opera Madonna con Bambino in fasce, attribuita al pittore forsempronese Giovanni Francesco Guerrieri. La restauratrice Paola Zollia e la direttrice del museo, Valentina Tomassoni, approfondiranno il significato di quest’opera, rendendo l’evento ancora più speciale in vista del Natale.
Ogni concerto e meditazione sono progettati per promuovere un messaggio di pace, riflettendo sul potere unificatore della musica e dell’arte. Questi eventi non solo celebrano la maternità, ma rappresentano anche un’opportunità per la comunità di riunirsi attorno a valori positivi, rifiutando ogni forma di odio e violenza.
Informazioni pratiche
Tutti gli eventi si svolgeranno presso il Centro Pastorale Diocesano di Fano, con inizio alle 17.00, ad eccezione del concerto del 22 novembre, che inizierà alle 17.30. L’ingresso è libero, e al termine di ogni evento sarà possibile visitare la mostra e il museo. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo email [email protected] o visitare il sito web www.fanodiocesi.it.



