Argomenti trattati
Affrontare una risonanza magnetica può essere un’esperienza spaventosa per i bambini. La paura del buio, il rumore intenso e la necessità di rimanere fermi sono solo alcune delle ragioni che possono generare ansia. Per aiutare i più piccoli a familiarizzare con questo processo, il Gruppo LEGO, in collaborazione con la LEGO Foundation, ha ideato un set di gioco innovativo, specificamente progettato per simulare l’ambiente ospedaliero.
Un approccio ludico alla risonanza magnetica
Il set LEGO Risonanza Magnetica include un modello dettagliato del macchinario, un lettino per il paziente, un medico che interagisce con un computer e una sala d’attesa con altri piccoli pazienti in attesa. Questo modello non è disponibile per la vendita al pubblico, ma viene donato a strutture ospedaliere tramite organizzazioni come Fairy Bricks e Starlight Children’s Foundation. L’obiettivo è fornire un ambiente di gioco che consenta ai bambini di esplorare e comprendere meglio il processo diagnostico.
Ridurre l’ansia con il gioco
Per i bambini, la risonanza magnetica può essere un evento spaventoso. La necessità di rimanere immobili in spazi stretti, insieme ai rumori forti, può generare ansia e inquietudine. Alcuni bambini possono sentirsi così ansiosi da richiedere sedazione o anestesia generale per completare l’esame. Tuttavia, il set LEGO ha dimostrato di avere un impatto positivo sulla preparazione dei piccoli pazienti, aiutandoli a vivere l’esperienza in modo più sereno.
I risultati dell’iniziativa
Un’indagine condotta tra operatori sanitari ha rivelato che oltre il 96% degli intervistati ha notato un miglioramento nell’ansia dei bambini grazie all’utilizzo del set LEGO. Inoltre, il 46% degli operatori ha affermato che l’uso della sedazione è diminuito, permettendo a più bambini di affrontare la risonanza senza anestesia. Le famiglie hanno anche riportato un’esperienza ospedaliera più positiva e coinvolgente, con il 95% degli operatori che ha notato un miglioramento generale nella qualità dell’esperienza.
Testimonianze significative
Le testimonianze dei piccoli pazienti e delle loro famiglie confermano l’efficacia del set. Un esempio è quello di Ivy, una bambina di Edimburgo che, dopo aver sperimentato una risonanza con anestesia generale, ha affrontato il secondo esame con l’aiuto del set LEGO. La madre ha descritto la figlia come curiosa e tranquilla il giorno dell’esame, evidenziando quanto il gioco possa ridurre l’ansia.
Un cambiamento positivo nei reparti pediatrici
Professionisti come Traci Aoki-Tan, specializzata nel supporto ai bambini in ospedale, hanno osservato un cambiamento nell’atmosfera quando il set LEGO viene introdotto. I bambini si illuminano e anche i genitori sembrano meno ansiosi. In Danimarca, Jannie Bøge Steinmeier Larsen, tecnico di radiologia, ha sottolineato come il modello LEGO sia utile per coinvolgere i bambini, permettendo loro di affrontare l’esame senza necessità di anestesia generale, riducendo così disagi e rischi associati.
L’iniziativa del Gruppo LEGO dimostra come un semplice strumento di gioco possa avere un impatto significativo sulla vita dei bambini che devono affrontare procedure mediche complesse. Trasformare un momento di paura in un’opportunità di apprendimento e divertimento è un passo fondamentale per migliorare l’esperienza ospedaliera per i più piccoli e le loro famiglie.