Argomenti trattati
In un’epoca in cui i dispositivi digitali sono diventati parte integrante della vita quotidiana, è fondamentale interrogarsi su come l’uso della tecnologia influisca sullo sviluppo dei più piccoli. L’ospedale pediatrico Meyer di Firenze ha avviato un ciclo di incontri per esplorare questi temi, incentrati sul benessere di bambini e adolescenti nell’era digitale.
Le domande che sorgono sono molteplici: quali effetti ha un eccessivo utilizzo degli schermi sui neuroni dei bambini? Qual è l’impatto sulle loro relazioni interpersonali e sul loro sviluppo emotivo? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui si cercherà di rispondere durante i tre appuntamenti previsti.
Il programma degli incontri
Il ciclo di conferenze prevede tre incontri, ognuno dedicato a una specifica fascia di età: neonati, bambini della scuola primaria e ragazzi in età pre-adolescenziale. Gli esperti coinvolti, tra cui psicologhe, neuropsichiatri e pediatri, offriranno una panoramica completa sugli effetti affettivi e relazionali dell’uso della tecnologia.
Primo incontro: neonati e lattanti
Il primo incontro, fissato per giovedì 6 novembre, si concentrerà sui genitori di neonati e bambini in età prescolare. Durante questa sessione, sarà analizzato come l’esposizione precoce agli schermi possa influenzare lo sviluppo cognitivo e sociale dei più piccoli. Verranno presentati anche strumenti digitali utili per il monitoraggio della salute dei bambini durante questa fase cruciale della loro crescita.
Secondo incontro: bambini della scuola primaria
Il secondo appuntamento, previsto per il 13 novembre, avrà come tema l’interazione tra bambini della seconda infanzia e scuola primaria. Qui si discuterà delle dinamiche sociali e delle relazioni tra pari, esaminando come l’uso della tecnologia possa sia favorire che ostacolare le interazioni sociali. I genitori avranno l’opportunità di condividere esperienze e strategie per un uso consapevole degli strumenti digitali.
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale
Il terzo incontro, che si terrà il 20 novembre, si focalizzerà sui ragazzi in età pre-adolescenziale e adolescenziale. Si parlerà anche delle opportunità e dei rischi legati all’uso dell’Intelligenza Artificiale nel contesto educativo e sociale. L’obiettivo è fornire ai genitori gli strumenti necessari per guidare i propri figli in un percorso di apprendimento che integri la tecnologia in modo sano e costruttivo.
Testimonianze e strumenti digitali
Ogni incontro si concluderà con la presentazione di strumenti digitali che possono essere utili per la salute e il benessere dei bambini. Inoltre, un gruppo di genitori di Bagno a Ripoli condividerà la loro esperienza riguardo a un patto digitale di comunità, evidenziando come la collaborazione tra famiglie possa contribuire a un utilizzo più responsabile della tecnologia.
La partecipazione a questi eventi è gratuita, ma è richiesta un’iscrizione anticipata. L’iniziativa è parte del progetto Dheal-com, supportato dal Ministero della Salute, e coordinata dal Laboratorio di Prevenzione e Promozione del Benessere dell’Aou Meyer Ircss, sotto la supervisione dell’ingegnere Matteo Lenge.




