Cos’è la claustrofobia? Come superarla in 5 step

Claustrofobia: di cosa si tratta e come superare, in cinque modi, la paura e il timore dei luoghi chiusi.

Per claustrofobia si intende la paura morbosa degli spazi chiusi o ristretti. Chi soffre di questo disturbo viene assalito da una sensazione di angoscia, forte disagio o panico non appena si trova rinchiuso in stanze di piccole dimensioni, senza finestre, o in altre situazioni che creano oppressione e danno l’impressione di essere in trappola. Vediamo come superarla in 5 step.

Claustrofobia: di cosa si tratta

La claustrofobia è la paura ossessiva per tutti i luoghi chiusi e apparentemente senza “vie di fuga”. La claustrofobia comporta spesso sintomi somatici come: sudorazione accentuata, brividi o vampate di calore, battito cardiaco accelerato, nausea, sensazione che manchi l’ossigeno e timore di morire.

A scatenare la paura degli spazi chiusi possono essere, ad esempio, stanze piccole o senza finestre, ascensori, alcune giostre dei parchi di divertimento, bagni pubblici, sotterranei, metropolitane, porte girevoli e molte altre situazioni.

Di conseguenza, la persona claustrofobica tenta di non esporsi allo stimolo fobico, cioè alle situazioni nelle quali si ritiene accerchiata e priva di libertà spaziale, adottando strategie di evitamento o ricercando la presenza rassicurante di un familiare.

La claustrofobia può limitare notevolmente la vita di chi ne soffre. Nei casi gravi, i sintomi del disturbo fobico vengono attivati anche solo pensando alle situazioni che scatenano tipicamente la paura.

Nel tempo, la paura degli spazi ristretti porta ad evitare tutte le attività quotidiane che potrebbero far sentire rinchiusi, accerchiati o limitati dal punto di vista dello spazio.

Come superare la claustrofobia: 5 step

Come detto, la claustrofobia può limitare notevolmente la vita di chi ne soffre: ecco come superarla e vivere più serenamente ogni momento senza paura.

Terapia di esposizione e desensibilizzazione

Un approccio risultato efficace nel trattamento della claustrofobia è la presentazione degli stimoli fobici al paziente in condizioni controllate, fino ad ottenere una desensibilizzazione sistemica.

La terapia comporta l’esposizione graduale e ripetuta nel tempo alla situazione che egli ritiene claustrofobica (ad esempio: stanza chiusa, ma con finestre aperte), per imparare a gestire l’ansia ed affrontare le idee negative associate alla paura degli spazi ristretti e delle situazioni di accerchiamento.

Terapia cognitivo-comportamentale

La desensibilizzazione può essere praticata in combinazione con tecniche cognitive e comportamentali, allo scopo di modificare il circolo vizioso della claustrofobia e lavorare sul significato degli stimoli fobici per il paziente.

In questo modo, il soggetto claustrofobico viene esposto alle situazioni temute, con la possibilità di apprendere delle tecniche di autocontrollo emotivo, che gli permettono di ridimensionare la propria paura.

Tecniche di rilassamento

La psicoterapia può essere praticata in associazione alle tecniche di rilassamento, quali training autogeno, esercizi di respirazione e yoga. Queste attività favoriscono proprio il rilassamento della mente e anche del corpo, soprattutto in caso di ansia e agitazione come accade al claustrofobico.

Ipnosi

Un altro approccio che può rivelarsi utile per alcune persone è l’ipnosi. Questo trattamento alternativo procura uno stato di rilassamento tale da indurre l’interessato a riconoscere le cause delle sue paure e superarle.

Pensiero positivo

E’ importante tenere sempre a mente che la paura scatenata dalla claustrofobia è irrazionale e che non esiste nessun pericolo imminente.

Scritto da Chiara Sorice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

San Valentino, la dieta del sesso: 10 alimenti hot

Il gel per erezioni funziona? Benefici e dove ordinarlo

Leggi anche
  • lutto genitoreCome elaborare un lutto di un genitore: consigli utili

    Come riuscire a elaborare un lutto di un genitore, ecco alcuni consigli utili per elaborare la morte di un proprio caro.

  • ritrovare se stessi consigliCome ritrovare se stessi: 10 consigli per riuscirci

    Come fare per ritrovare se stessi, quando ci si sente smarriti? Ecco dieci consigli per riuscirci.

  • pace interiore consigliCome trovare la pace interiore? I consigli per raggiungerla

    Come riuscire a trovare la pace interiore? Segui questi consigli per raggiungerla, dalla meditazione al detox mentale di solitudine per rilassarti.

  • gymtimidationGymtimidation, cos’è e come superarla: i nostri consigli

    Gymtimidation, di cosa si tratta? Ecco spiegata l’origine di questa paura, di cosa si tratta e come superarla con i nostri consigli.

Contentsads.com