Argomenti trattati
Dopo un grave incidente stradale nel 1995, la vita di una giovane donna subisce un cambiamento radicale. Costretta a intraprendere un lungo percorso di riabilitazione, si avvicina per la prima volta alla disciplina dello yoga, ignara che questa pratica le avrebbe cambiato la vita.
Nel 1998, la protagonista della nostra storia decide di trasferirsi in Nuova Zelanda. Qui, trova un ambiente favorevole per approfondire la sua pratica di yoga. Grazie alla costanza e alla dedizione, riesce a ristabilirsi completamente, scoprendo i molteplici benefici che la disciplina porta non solo al corpo, ma anche alla mente.
Incontri significativi e approfondimenti
Rientrata in Italia nel 2001, la sua vita prende una nuova direzione quando incontra il maestro Paolo Benussi. Questo incontro segna l’inizio di un periodo di studi intensivi che durano diversi anni. La figura di Benussi diventa un punto di riferimento fondamentale nel suo cammino, permettendole di esplorare più a fondo la filosofia e le tecniche dello yoga.
Nuove esperienze e apprendimenti
Nel 2009 si trasferisce a Reggio Emilia, dove continua il suo viaggio formativo praticando con i maestri Gisa Ferrari e Livio Codeluppi. Questi insegnamenti arricchiscono il suo bagaglio culturale e pratico, consentendole di sviluppare una profonda comprensione delle diverse correnti dello yoga.
Dal 2014 al 2015, partecipa a svariati seminari presso il centro Yogananda di Assisi, Bhaktivedanta fondato da Marco Ferrini e il Centro Studi Yoga Shakti a Milano. Questa immersione nel mondo dello yoga le permette di esplorare vari aspetti della disciplina, dalla meditazione alla terapia yoga.
Formazione e specializzazione
Nel 2015, intraprende un corso triennale presso l’Istituto Superiore Federazione Italiana Yoga, un ente con oltre 40 anni di esperienza nella formazione di insegnanti di yoga. Qui, apprende le basi del programma di formazione europeo, sviluppando competenze necessarie per insegnare e guidare gli altri.
Esperienze internazionali
Nel febbraio del 2016, la protagonista parte per l’India, dove frequenta un corso intensivo di 200 ore presso la Rishikul Yogashala a Rishikesh. Questo viaggio rappresenta un punto di svolta nella sua carriera, poiché l’immersione nella cultura e nelle tradizioni yogiche le consente di approfondire la sua pratica.
Solo un anno dopo, nel giugno del 2017, torna in India, questa volta a Dharamsala, per completare un corso di 300 ore presso la Sarvaguna Yoga School. Conclusi questi studi, accumula un totale di 500 ore di formazione, ottenendo così la qualifica di insegnante avanzato riconosciuto dalla Yoga Alliance International.
Insegnamento e crescita continua
Tra il 2018 e il 2025, la sua dedizione allo yoga si intensifica ulteriormente con un master in Yoga Educazionale presso SarvaYoga International, specializzandosi nell’insegnamento ai bambini e agli adolescenti. Questa fase della sua vita è caratterizzata da un forte desiderio di trasmettere i valori e i benefici dello yoga alle nuove generazioni.
La formazione non si ferma qui: continua a partecipare a vari corsi di aggiornamento, approfondendo tematiche come la Yoga Therapy e pratiche di Pranayama presso il Shiva Yoga Temple. Ogni esperienza contribuisce a rafforzare le sue competenze e ad arricchire il suo approccio all’insegnamento.
Nel 1998, la protagonista della nostra storia decide di trasferirsi in Nuova Zelanda. Qui, trova un ambiente favorevole per approfondire la sua pratica di yoga. Grazie alla costanza e alla dedizione, riesce a ristabilirsi completamente, scoprendo i molteplici benefici che la disciplina porta non solo al corpo, ma anche alla mente.0



