Demenza frontotemporale: sintomi, aspettative di vita, come si manifesta

Cosa si intende per demenza frontotemporale? Scopriamo tutti i sintomi, le aspettative di vita e come si scopre.

Per demenza frontotemporale si intende una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla progressiva perdita e deterioramento di neuroni in specifiche aree del Sistema Nervoso Centrale (SNC), ovvero il lobo frontale e il lobo temporale. Scopriamo come si riconosce e le aspettative di vita.

Demenza frontotemporale: sintomi e come si manifesta

Come anticipato, la demenza frontotemporale è una malattia neurodegenerativa che colpisce specifiche aree del Sistema Nervoso Centrale ovvero il lobo frontale e il lobo temporale, implicate in fondamentali funzioni mentali, quali:

  • Linguaggio
  • Personalità
  • Attenzione e motivazione
  • Cognizione sociale
  • Comportamento

Non essendo una malattia congenita rappresenta una patologia acquisita che colpisce generalmente gli individui adulti a partire dai 50 anni; è la seconda causa più frequente di demenza neurodegenerativa ad esordio precoce, subito dopo la malattia di Alzheimer, e per questa ragione viene inclusa nel gruppo delle demenze “presenili”, di cui rappresenta circa il 10% dei casi.

La forma frontotemporale presenta sin dall’esordio problematiche del comportamento con cambiamenti anche improvvisi della personalità e comparsa di “stranezze” comportamentali molto particolari, oltre ad un disturbo del linguaggio piuttosto caratteristico.

Solo in seguito, col progredire della malattia, si assiste alla comparsa del tipico corredo sintomatologico delle demenze, con disturbi della memoria e presenza di deficit cognitivo e motorio.

Aspettative di vita

La demenza frontotemporale è una demenza di tipo irreversibile (sviluppandosi una vera e propria morte delle cellule nervose che non sono in grado di rigenerarsi) e con un andamento progressivo presenta un quadro clinico con sintomi che tendono a peggiorare nel corso del tempo. Per questa forma di demenza esiste una scarsa consapevolezza dell’ammalato che gli impedisce di riconoscere i cambiamenti comportamentali ed esecutivi cui va incontro, con notevole peggioramento dello status clinico.

Col passare degli anni è responsabile di una grave compromissione della qualità di vita del paziente, sino a causare una completa perdita di autonomia e rendendolo totalmente dipendente da altre persone in gran parte delle attività quotidiane.

La prognosi della malattia è purtroppo infausta a lungo termine, con una media di sopravvivenza dalla diagnosi, di circa 8-10 anni. Col passare del tempo il declino cognitivo è inevitabile e si associa a tutta una sequela di altri disturbi sia psichiatrici che neurologici.

Scritto da Chiara Sorice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Psicofarmaci: cos’è l’effetto rebound e quanto dura

Come si cura l’epilessia?

Leggi anche
  • Sciatalgia: come curarla con il miglior tutoreSciatalgia: come curarla con il miglior tutore

    La sciatalgia è più frequente di quanto non si immagini. Fortunatamente, si può risolvere naturalmente. Scopriamo insieme come.

  • Dieta Mediterranea: come perdere peso e restare in forma in modo sanoDieta Mediterranea: come perdere peso e restare in forma in modo sano

    La dieta Mediterranea favorisce la perdita di peso e preserva il benessere psicofisico. Scopriamo come funziona.

  • asma allergicaAsma allergica: come curarla

    Come curare l’asma dovuta ad allergia? Scopriamo alcuni rimedi efficaci.

  • mieloma multiploCome si guarisce dal mieloma multiplo?

    Mieloma multiplo, il tumore del sangue, è ancora in continua analisi da parte degli medici. Come si guarisce? Scopriamolo di seguito.

Contentsads.com