Domande frequenti sulla neurofibromatosi

Scopriamo qualche informazione in più sulla neurofibromatosi attraverso le domande più frequenti concernenti tale patologia di cui soffriva anche l'Uomo elefante. La neurofibromatosi è una malattia genetica che colpisce il nostro sistema nervoso ed è di due tipi, NF1 e NF2.

In un primo momento, i medici scoprirono che l’uomo elefante era affetto da una malattia del sistema nervoso di nome neurofibromatosi. Scopriamo qualcosa in più su questa particolare patologia :

D : Che cos’è la neurofibromatosi ?

R : La neurofibromatosi è una malattia genetica che provoca l’insorgere di tumori che si sviluppano lungo i nervi del nostro corpo.

D : Perché la malattia è stata classificata in due tipologie: NF1 e NF2 ?

R : Le tipologie NF1 e NF2 sono causate da geni diversi che si trovano in cromosomi diversi. La NF1 è la tipologia più frequente della malattia.

D : Quali sono i segni più frequenti della neurofibromatosi ?

R : La presenza di numerose macchie caffelatte, ossia di determinate voglie sulla pelle che hanno proprio lo stesso colore del caffelatte; lentiggini presenti nella zona inguinale oppure nelle ascelle; numerosi sarcomi dei tessuti molli sulla pelle o noduli sottocutanei ed infine macchie pigmentate sulle iridi.

D : La neurofibromatosi è una malattia rara ?

R : Non particolarmente. Infatti è la malattia neurologica più diffusa provocata da un solo gene.

D : Ci sono cure per questa malattia ?

R : Purtroppo non ci sono delle cure conosciute. In generale la terapia consiste nel rimuovere i tumori tramite intervento chirurgico e in un approccio multidisciplinare – un neurologo, un genetista, un dermatologo, un oftalmologo, un chirurgo e un psicologo – che segui i sintomi della malattia.

L’aspettativa di vita con questa malattia è quasi normale, eccetto complicazioni eccezionali.

Scritto da Elisa Ceccon

5 germi che potresti contrarre dal gabinetto

20 malattie di cui probabilmente non ne hai mai sentito parlare

Leggi anche
  • aspirinaL’acido salicilico: dalla natura alla chimica moderna

    L’acido salicilico è il punto di partenza di uno dei farmaci più celebri al mondo. La sua storia, che affonda le radici nella natura, è l’emblema del progresso scientifico che ha reso un antico rimedio popolare un moderno e affidabile prodotto della chimica.

  • Rimettersi in forma: perchè è così importanteL’importanza di ritrovare il peso forma

    Ritrovare il peso forma non serve solo a fare bella figura in spiaggia o rientrare in un vecchio paio di pantaloni, ma aiuta a rimanere in salute più a lungo.