Giocattoli Playmobil: Un Progetto Solidale per l’Inclusione Sociale

Il gioco promuove l'inclusione sociale e crea opportunità di interazione e connessione tra le persone.

Il gioco si presenta come un linguaggio universale, capace di superare le barriere culturali e sociali. Attraverso la creatività e il divertimento, è possibile instaurare legami profondi e significativi. Con questa prospettiva, ha preso vita una nuova iniziativa che coinvolge Toys Center, Playmobil e la Fondazione PizzAut. Questo progetto trasforma il divertimento in un gesto concreto di solidarietà e inclusione.

Il valore di PizzAut

Fondata nel 2017 da Nico Acampora, PizzAut è un’iniziativa sociale finalizzata a promuovere l’autonomia lavorativa delle persone autistiche. Attraverso i suoi ristoranti situati a Cassina de’ Pecchi e Monza, la fondazione offre opportunità di formazione e integrazione, consentendo ai giovani autistici di acquisire competenze fondamentali per la loro indipendenza. PizzAut si impegna a dimostrare che l’inclusione è possibile e che ogni individuo merita l’opportunità di esprimere il proprio potenziale.

Un nuovo progetto di collaborazione

A partire dal 16 ottobre 2026, Toys Center presenterà una linea esclusiva di giocattoli Playmobil dedicata a PizzAut. Questa collezione speciale include il famoso PizzAutobus, un playset completo di personaggi e accessori, e tre figure emblematiche: il Pizzaiolo, la Cameriera Letizia e Nico Acampora stesso, caratterizzato dalla sua lunga barba e dai distintivi occhiali rossi.

Un gesto concreto di solidarietà

Ogni acquisto di questi giocattoli contribuisce a finanziare CasAUTentica, un progetto della Fondazione PizzAut finalizzato a favorire l’autonomia abitativa delle persone autistiche. Il prezzo di ogni figura è di 4,99 euro, con 2 euro destinati alla causa da Toys Center. Per ogni PizzAutobus, il cui costo è di 44,90 euro, verranno donati 15 euro. I fondi raccolti saranno impiegati per creare spazi in cui i giovani autistici possano apprendere a gestire la vita quotidiana, sviluppando così la loro indipendenza e fiducia in se stessi.

Il potere del gioco

Fabio Brugnoli, direttore commerciale di Toys Center, ha dichiarato che collaborare con PizzAut consente di dimostrare come il gioco possa rappresentare un linguaggio universale, capace di unire le persone e abbattere le barriere. Toys Center considera il gioco non solo un modo di divertirsi, ma anche un ponte tra culture ed esperienze, offrendo opportunità per la crescita personale e per le relazioni interpersonali.

Messaggi di inclusione e rispetto

Luigi Carillo, Country Manager di Playmobil Italia, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: «La nostra missione è ispirare i bambini e stimolare la loro immaginazione. Con la linea PizzAut, si intende portare nelle case un messaggio di consapevolezza, rispetto e inclusione, affinché le nuove generazioni possano crescere in un ambiente più aperto e giusto». Ogni pezzo della collezione rappresenta non solo un giocattolo, ma un simbolo di un futuro migliore.

Un Natale all’insegna della solidarietà

Il progetto Playmobil x PizzAut avrà un ruolo di primo piano nel catalogo natalizio di Toys Center, distribuito in 600 mila copie in tutta Italia. Una pagina sarà dedicata a questa linea, accompagnata da una campagna digitale che ne promuove il valore sociale. Ogni acquisto rappresenta non solo un regalo, ma un gesto d’amore capace di portare gioia e creare opportunità per chi ne ha bisogno.

Dietro ogni giocattolo e ogni personaggio si cela un messaggio di inclusione e rispetto. La sinergia tra Toys Center, Playmobil e Fondazione PizzAut dimostra come anche un gesto semplice come l’acquisto di un giocattolo possa trasformarsi in una dichiarazione di responsabilità sociale. Il gioco non conosce confini e offre infinite possibilità di costruire un mondo più aperto e accogliente per tutti.

Scritto da Staff

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore farmaceutico: innovazioni e opportunità

Leggi anche