Argomenti trattati
Ogni anno, il passaggio dall’ora solare a quella legale e viceversa solleva interrogativi sul suo effetto reale sul nostro organismo. Secondo gli esperti, una modifica di un’ora può influenzare il nostro stato di salute e il nostro umore.
Il dottor Alessandro Oldani, specialista presso il Centro di Medicina del Sonno dell’IRCCS San Raffaele Turro di Milano, afferma che il passaggio all’ora legale può avere effetti significativi, specialmente per categorie vulnerabili come bambini e anziani.
Chi è più colpito dal cambio dell’ora
Il dottor Oldani sottolinea che i bambini, la cui regolazione del sonno non è ancora completamente sviluppata, e gli anziani, che mostrano una minore elasticità nei loro ritmi del sonno, sono i più colpiti da questo cambiamento. Alterazioni anche di un’ora possono influenzare la ciclicità del sonno, portando a notti meno riposanti e a una diminuzione del benessere durante il giorno.
Effetti sul corpo
Il medico osserva che mentre i giovani potrebbero non risentire di questi cambiamenti, le persone più mature possono sperimentare difficoltà ad addormentarsi e un recupero inadeguato del sonno perso. La luce naturale gioca un ruolo cruciale in questo processo; la sua esposizione aiuta a regolare la melatonina, l’ormone che gestisce il ciclo sonno-veglia. Secondo Oldani, ci vogliono in media tre giorni per adattarsi a un cambiamento orario.
Strategie per affrontare il cambiamento
Per minimizzare gli effetti negativi del cambio dell’ora, è consigliabile adottare un approccio graduale. Prepararsi in anticipo è fondamentale, soprattutto per le persone più sensibili, come bambini e anziani. Anticipare di 15-20 minuti gli orari di sonno e pasti nei giorni precedenti il cambiamento può agevolare l’adattamento del corpo.
Il ruolo della melatonina
Il dottor Oldani afferma che non è necessario ricorrere a integratori di melatonina per un cambiamento di questo tipo. È più utile mantenere abitudini regolari e un’adeguata esposizione alla luce. Alzarsi presto e trascorrere la mattinata all’aperto contribuisce a ricalibrare il ritmo circadiano. Inoltre, pratiche come bagni caldi o tisane possono essere benefiche grazie all’effetto placebo, ma le tecniche di rilassamento variano da persona a persona.
Igiene del sonno e salute mentale
Mantenere buone abitudini di igiene del sonno è cruciale non solo in occasione del cambio dell’ora. Trovare il materasso e il cuscino giusti, mantenere una temperatura della camera tra i 18 e i 20 gradi e ridurre l’esposizione alla luce artificiale possono migliorare notevolmente la qualità del sonno. È essenziale evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto.
Il sonno di qualità è fondamentale per la salute mentale. Un riposo insufficiente può aggravare problemi come ansia e depressione, e in alcuni casi predisporre a malattie neurodegenerative. Se i disturbi del sonno persistono, è consigliabile consultare un centro specializzato, dove è possibile ricevere una valutazione accurata.
Con l’aumento dell’uso di dispositivi indossabili per monitorare il sonno, è importante ricordare che questi strumenti non possono diagnosticare un disturbo del sonno. Solo un professionista può fornire un’analisi dettagliata e indicazioni specifiche.
Il dibattito intorno all’ora legale continua. Recenti studi evidenziano che il passaggio primaverile all’ora legale può effettivamente ridurre la qualità del sonno e aumentare la sonnolenza diurna, specialmente per chi ha un cronotipo serale. In contrasto, il ritorno all’ora solare in autunno ha effetti più moderati. Comprendere l’impatto di questi cambiamenti è essenziale per gestire al meglio la propria salute e il proprio benessere.



