Iniziativa per Potenziare l’Aderenza Terapeutica negli Anziani e nella Comunità

Un innovativo progetto che connette comunità e farmacie per promuovere il benessere degli anziani.

In un’epoca in cui la popolazione sta invecchiando rapidamente, affrontare le sfide legate alla salute degli over65 è diventato cruciale. La campagna “Ricordati di stare bene”, lanciata da HappyAgeing in collaborazione con Federsanità-ANCI, si propone di creare un’alleanza strategica tra comuni, farmacie e cittadini per promuovere l’aderenza terapeutica tra le persone anziane e fragili.

Con l’aumento delle malattie croniche, garantire che i pazienti seguano le terapie prescritte è una delle principali sfide per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Il progetto mira a sensibilizzare e mobilitare le comunità locali per affrontare questa problematica.

Un problema di salute pubblica

Secondo le recenti statistiche, solo il 50% dei pazienti affetti da malattie cardiovascolari segue correttamente le indicazioni terapeutiche. Questa situazione ha conseguenze economiche e sociali significative. Il Rapporto OsMed 2023 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) stima che la scarsa aderenza alle terapie costi all’Italia circa 2 miliardi di euro all’anno, a causa di ospedalizzazioni evitabili e farmaci non utilizzati.

Il costo dei problemi cardiovascolari, in gran parte prevenibili, ammonta a 4,9 miliardi di euro. A livello europeo, migliorare l’aderenza terapeutica potrebbe salvare circa 200 mila vite ogni anno e generare un risparmio sanitario compreso tra 80 e 125 miliardi di euro.

Il ruolo fondamentale delle farmacie

In questo contesto, le farmacie rivestono un ruolo chiave. Come punto di riferimento sanitario facilmente accessibile, sono spesso l’unico servizio disponibile nelle zone più isolate. Le farmacie possono offrire supporto e formazione ai pazienti over65 e ai loro caregiver, facilitando la transizione da prescrizioni a comportamenti di aderenza.

La campagna “Ricordati di stare bene” si propone di coinvolgere i comuni attraverso una sfida che stimoli azioni concrete per migliorare l’aderenza terapeutica. I comuni riceveranno un toolkit informativo, sia cartaceo che digitale, per illustrare i benefici dell’aderenza sulla salute individuale e collettiva.

Un approccio integrato per la salute degli anziani

Francesco Macchia, Direttore di HappyAgeing, ha evidenziato che l’aderenza terapeutica è uno dei cinque pilastri del programma, insieme a movimento, alimentazione, screening e vaccinazioni. È fondamentale affrontare questa questione con un approccio integrato, poiché l’inclusione sociale degli anziani è essenziale per ridurre il rischio di isolamento, che è un fattore critico per la loro salute.

Macchia ha affermato: “Il nostro obiettivo è che parte delle risorse recuperate dalla riduzione della scarsa aderenza vengano reinvestite per rendere la sanità più adatta alle esigenze degli anziani, che sono i principali fruitori dei servizi sanitari”.

Premiazione delle migliori pratiche

La sfida lanciata ai comuni rimarrà aperta fino al 15 febbraio 2026. Le iniziative più innovative e di successo, che dimostreranno di integrare efficacemente le componenti sociali e l’interazione con le farmacie, saranno premiate in un evento nazionale. L’intento è quello di trasformare le esperienze locali in modelli replicabili a livello nazionale.

Un impegno condiviso per la salute pubblica

Il Sottosegretario di Stato alla Salute, Onorevole Marcello Gemmato, ha sottolineato l’importanza di iniziative che uniscono sensibilizzazione e attivazione del territorio. Ha dichiarato: “La scarsa aderenza terapeutica rappresenta una delle sfide più impellenti per la salute pubblica, specialmente per la popolazione anziana e vulnerabile. Progetti come quello di HappyAgeing e Federsanità mirano a costruire un senso di responsabilità condivisa tra istituzioni e comunità”.

Con l’aumento delle malattie croniche, garantire che i pazienti seguano le terapie prescritte è una delle principali sfide per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Il progetto mira a sensibilizzare e mobilitare le comunità locali per affrontare questa problematica.0

Scritto da Staff

Scopri i benefici del sorriso nella Giornata Internazionale della Felicità

Leggi anche