La Rivoluzione della Sostenibilità: Scopri la Nuova Era di Mulino Bianco

Un nuovo capitolo per Mulino Bianco: il biscotto Buongrano, un passo verso la sostenibilità.

Mulino Bianco ha avviato un significativo percorso verso la sostenibilità ambientale, adottando farine provenienti da agricoltura rigenerativa. Questa iniziativa si propone di migliorare la salute del suolo e di ridurre le emissioni di CO₂, attraverso un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazioni con i partner. La prima manifestazione di questo progetto è il biscotto Buongrano, che rappresenta un simbolo di un futuro più responsabile.

Il risveglio della terra e il biscotto Buongrano

Nel cuore dei campi, con la rugiada che scintilla sulle spighe, nasce Buongrano. Questo biscotto rappresenta un ritorno alla tradizione italiana, arricchito da una nuova consapevolezza. L’atto quotidiano di aprire un pacco di biscotti da intingere nel latte acquista ora un significato profondo. Buongrano si distingue come il primo biscotto in Italia realizzato con farina di grano tenero proveniente da agricoltura rigenerativa, segnando non solo un traguardo, ma una vera e propria rivoluzione silenziosa.

Pratiche agricole che rigenerano il suolo

Nei campi che forniscono il grano per Buongrano, gli agricoltori non si limitano a coltivare, ma lavorano per ripristinare l’equilibrio del suolo. Grazie alla Carta del Mulino, un disciplinare che guida la filiera dal 2018, questi agricoltori trattano la terra come un organismo vivente, ascoltando i suoi bisogni e rispettando i suoi ritmi naturali. Le pratiche agricole adottate promuovono la fertilità del suolo invece di danneggiarla.

Durante i periodi di riposo, la terra non è mai lasciata nuda; viene coperta con colture che la proteggono e la ossigenano, prevenendo l’erosione. Le fasce di fiori che circondano i campi attraggono gli impollinatori, contribuendo a creare un ecosistema sano e vitale.

Innovazione e monitoraggio della salute del suolo

La salute del suolo rappresenta un elemento chiave per garantire la qualità del grano e, di conseguenza, dei prodotti derivati. Mulino Bianco utilizza un sistema innovativo noto come SOCRATE, che impiega satelliti e intelligenza artificiale per il monitoraggio del suolo. Questo approccio consente di analizzare, da una prospettiva aerea, parametri quali la quantità di sostanza organica, il grado di umidità e la biodiversità dei campi.

Le misurazioni dettagliate hanno già prodotto risultati significativi: le emissioni di CO₂ sono diminuite del 7% annuo e la presenza di insetti impollinatori è aumentata del 40% nelle aree monitorate dalle università italiane coinvolte nel progetto.

Impegno per un futuro migliore

Michele Zerbini, esperto di Mulino Bianco, evidenzia l’importanza della salute del suolo per garantire la qualità del grano. Attraverso la Carta del Mulino, l’azienda si impegna a collaborare con agricoltori, mulini e stoccatori per promuovere pratiche agricole rigenerative. Questo percorso richiede dedizione e collaborazione, ma offre anche l’opportunità di guardare al futuro con ottimismo.

Il gusto autentico di Buongrano

Buongrano rappresenta un frollino integrale che riflette la filosofia di Mulino Bianco. Questo prodotto è realizzato con farina integrale macinata a pietra, mantenendo tutte le parti del chicco, dal germe alla crusca, e garantendo un sapore ricco e una consistenza rustica. La superficie del biscotto è cosparsa di zucchero di canna grezzo, conferendo un tocco semplice ma distintivo.

Il frollino non contiene conservanti, coloranti o grassi idrogenati, ma è composto esclusivamente da ingredienti genuini, lavorati utilizzando energia proveniente da fonti rinnovabili. Aprendo il pacco, si percepisce il profumo di un biscotto appena sfornato, che invita a iniziare la giornata con calma e piacere.

Un atto di responsabilità

La scelta di Buongrano rappresenta un sostegno a un cambiamento significativo. Ogni morso diventa un gesto che promuove un modello agricolo virtuoso, proteggendo il suolo e valorizzando il lavoro degli agricoltori. Si tratta di una colazione consapevole, in cui il gusto si unisce all’etica e al rispetto per l’ambiente.

Verso un futuro sostenibile

Buongrano rappresenta l’inizio di un progetto più ampio. Entro il 2030, Mulino Bianco prevede di utilizzare esclusivamente farina di grano tenero proveniente da agricoltura rigenerativa per tutta la sua produzione. Questa iniziativa ambiziosa si allinea con la convinzione che la qualità del cibo dipenda dalla qualità della terra.

L’azienda collabora con WWF Italia, CNR e diverse università, insieme a partner tecnologici, per monitorare e migliorare continuamente le pratiche agricole. Non si tratta solo di un progetto ambientale, ma di un vero e proprio movimento culturale, che riconsidera il rapporto tra agricoltura e natura.

Scritto da Staff

La guida definitiva alla protezione solare per pelli soggette a acne

Leggi anche