Argomenti trattati
Il 22 ottobre segna un momento cruciale per l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Farmacisti (Enpaf) con l’elezione di Maurizio Pace come nuovo presidente. Questa nomina rappresenta l’inizio di una nuova era di rinnovamento e innovazione all’interno dell’ente, fondamentale per il benessere della categoria.
Un nuovo inizio per l’Enpaf
La riunione di insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione ha visto anche la nomina di Eugenio Leopardi come vicepresidente. La squadra di vertice è completata da un Comitato Esecutivo che include personalità di spicco come Luciano Diomedi, Vincenzo Danilo Lozupone e Paolo Savigni. La sinergia e l’esperienza di questi professionisti sono elementi chiave per affrontare le sfide future.
Impegni e obiettivi del nuovo presidente
Durante il suo discorso di insediamento, Maurizio Pace ha delineato le sue intenzioni, sottolineando l’importanza di un ascolto attento delle esigenze dei farmacisti. Pace ha dichiarato: «La nostra missione sarà quella di avviare un periodo di riforma volto a rafforzare il legame di fiducia tra le diverse generazioni di farmacisti». Questo approccio mira a garantire un equilibrio tra stabilità economica e flessibilità delle prestazioni previdenziali.
Riconoscimenti e continuità
Il presidente uscente, Emilio Croce, e il precedente Consiglio hanno ricevuto parole di gratitudine per la loro gestione oculata, che ha permesso di lasciare un ente solido e pronto a intraprendere questa nuova fase. Pace ha espresso il suo riconoscimento per il lavoro svolto, evidenziando l’importanza di costruire su fondamenta già robuste.
Il ruolo centrale dell’Enpaf
Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente della Fondazione Francesco Cannavò, ha commentato l’elezione di Maurizio Pace, evidenziando come la sua lunga carriera dimostri un impegno costante per la professione. Lettieri ha affermato: «L’elezione di Maurizio Pace è un riconoscimento della competenza e della dedizione che ha sempre dimostrato». La visione di Lettieri per il futuro dell’Enpaf include la necessità di un rafforzamento delle politiche previdenziali e di un’attenzione alle sfide del welfare sanitario.
Visione strategica per il futuro
Con la nuova governance, l’Enpaf si propone di confermare il suo ruolo di punto di riferimento per i farmacisti italiani, puntando su innovazione e sostenibilità. Maurizio Pace ha sottolineato l’importanza di mantenere un approccio trasparente e responsabile, assicurando che ogni decisione sia orientata al benessere della comunità professionale.
Prospettive future per il Consiglio di Amministrazione
Il nuovo Consiglio di Amministrazione affronta sfide significative in un contesto di rapidi cambiamenti nel mondo del lavoro. La dedizione e l’esperienza del team al vertice dell’Enpaf rappresentano una garanzia per un percorso positivo. La comunità dei farmacisti attende con interesse i prossimi passi e le iniziative che verranno intraprese. Si è certi che il futuro riserverà nuove opportunità e successi per tutti.



