Argomenti trattati
In un contesto in cui la popolazione anziana è in costante aumento e le malattie croniche sono sempre più diffuse, il tema dell’aderenza terapeutica assume un’importanza cruciale. Il progetto HappyAgeing si propone di affrontare questa sfida, coinvolgendo attivamente i comuni, le farmacie e la comunità. Con la campagna “Ricordati di stare bene”, si intende promuovere iniziative che possano migliorare la salute degli over65 e dei soggetti fragili.
La necessità di interventi concreti
Il Rapporto OsMed 2023 dell’AIFA evidenzia la gravità della situazione: solo il 50% dei pazienti affetti da malattie cardiovascolari segue adeguatamente le terapie prescritte. Questa scarsa aderenza non solo compromette la salute individuale, ma genera anche un costo significativo per il sistema sanitario nazionale, stimato in circa 2 miliardi di euro all’anno. Inoltre, le malattie cardiovascolari, che spesso sono prevenibili, causano un impatto economico di 4,9 miliardi di euro.
Un problema che affligge l’Europa
A livello europeo, l’aderenza alle terapie è un tema di rilevanza centrale. Si stima che un miglioramento in questo ambito potrebbe salvare circa 200 mila vite all’anno e generare un risparmio sanitario tra 80 e 125 miliardi di euro. Tali dati evidenziano l’urgenza di un intervento sistematico e coordinato per affrontare questa crisi.
La campagna “Ricordati di stare bene”
La campagna, lanciata il 30 settembre a Roma, ha come obiettivo quello di stimolare i comuni a ideare programmi volti a incrementare l’aderenza terapeutica. I partecipanti riceveranno un toolkit ricco di risorse informative, sia cartacee che digitali, per facilitare la comprensione dei benefici derivanti dall’aderenza. La sfida rimarrà aperta fino al 15 febbraio 2026, con l’intento di premiare le iniziative più innovative che integrano servizi sociali e sanitari.
Il ruolo fondamentale delle farmacie
In questo contesto, le farmacie si configurano come attori chiave. Rappresentando un presidio sanitario di prossimità, spesso l’unico disponibile nelle aree più isolate, le farmacie possono fornire supporto diretto agli over65 e ai loro caregiver. Questo aiuto è essenziale per trasformare una semplice prescrizione in un’aderenza effettiva.
Coinvolgimento delle istituzioni e della comunità
Il Sottosegretario di Stato alla Salute, Onorevole Marcello Gemmato, ha sottolineato l’importanza di iniziative come quella di HappyAgeing. Questi progetti, che uniscono sensibilizzazione e azione sul territorio, mirano a rafforzare il senso di responsabilità collettiva sui temi della salute. La promozione dell’aderenza terapeutica non solo tutela la salute dei singoli pazienti, ma contribuisce anche alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
Per affrontare questo problema, è necessario implementare diverse strategie, come una revisione della legislazione farmaceutica e il trasferimento della dispensazione di alcuni farmaci dalle farmacie ospedaliere a quelle territoriali. Queste misure faciliteranno l’accesso alle terapie e contribuiranno a migliorare l’aderenza terapeutica tra gli anziani.