Montegiorgio: Aspira a Diventare un Polo Internazionale del Benessere

Montegiorgio lancia un progetto innovativo per affermarsi come punto di riferimento nella promozione della dieta mediterranea.

Il 8 novembre rappresenterà una data fondamentale per Montegiorgio, quando presso il Teatro e Palazzo Alaleona sarà presentato il progetto “Montegiorgio Città della Dieta Mediterranea”. Questo ambizioso piano mira a costituire un polo internazionale del benessere e dello stile di vita, sottolineando l’importanza della tradizione culinaria e culturale della zona.

Finanziamenti e sostegno istituzionale

Il progetto è sostenuto dalla Misura B2.2, che prevede un partenariato speciale pubblico-privato, volto alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale della regione. Questi fondi provengono dal Fondo Complementare al PNRR, specificamente destinato alle aree colpite dal terremoto del 2016.

Interventi ufficiali

Durante l’evento, il sindaco Michele Ortenzi e il senatore Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione, interverranno per sottolineare l’importanza del progetto. Parteciperanno al dibattito anche Michela Vita, assessore del Comune, Paolo Foglini, presidente del Centro Studi Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, Lanfranco Beleggia, presidente di 4B Company S.r.l., e Roberto Bedini, amministratore unico di NextLab Srl.

Il benessere attraverso la dieta mediterranea

Il progetto si fonda sul brand Dieta Mediterranea, un nome che richiama valori e simboli di benessere e salute. Questa iniziativa non solo si propone di promuovere la dieta come stile di vita, ma anche di stimolare lo sviluppo turistico ed economico della zona. Secondo il Forum Ambrosetti di maggio 2025, l’Italia mantiene la sua posizione di prima destinazione enogastronomica mondiale, e la sua offerta alimentare rappresenta un forte richiamo per i turisti.

Attirare i turisti con la tradizione culinaria

Una survey condotta da Thea – The European House of Ambrosetti ha rivelato che le produzioni agroalimentari e la tradizione culinaria sono in cima all’elenco dei motivi di attrazione per i visitatori stranieri. Quasi il 30% degli intervistati ha indicato che la cultura gastronomica rappresenta la principale ragione per visitare l’Italia. I turisti cercano esperienze autentiche e luoghi dove poter gustare i piatti tipici del territorio.

Opportunità per le imprese locali

Con l’aumento dell’interesse verso il turismo enogastronomico, Montegiorgio ha l’opportunità di posizionarsi come meta di riferimento. Le piccole imprese locali e le filiere agricole possono trarre grande beneficio da questa tendenza. Infatti, il 76% dei turisti desidera approfondire la cultura gastronomica locale, e il 69% cerca ristoranti che offrano specialità regionali.

Il futuro dell’enogastronomia a Montegiorgio

Il 35% dei visitatori è interessato a scoprire le botteghe artigiane, dove il cibo è prodotto e venduto con un forte legame alla tradizione. Questa situazione rappresenta un’importante opportunità per le aziende locali di raccontare la loro storia e il loro impegno per la qualità e la territorialità dei prodotti. Una narrazione efficace può rafforzare il legame tra turismo e Made in Italy.

Scritto da Staff

GDPR compliance: cosa significa per le aziende italiane

Leggi anche