Movember: Iniziative Efficaci per la Prevenzione della Salute Maschile

Movember è il mese dedicato alla promozione della salute maschile, caratterizzato da iniziative di screening e campagne di sensibilizzazione. Durante questo periodo, si incoraggiano uomini di tutte le età a prendersi cura del proprio benessere attraverso controlli regolari e a partecipare ad attività che aumentano la consapevolezza riguardo a malattie come il cancro alla prostata e il cancro ai testicoli. Unisciti a noi per fare la differenza e sostenere la salute degli uomini!

Il Movember è un’iniziativa globale che ha preso piede nel 2003, invitando gli uomini a prendersi cura della propria salute attraverso un gesto simbolico: la crescita dei baffi nel mese di novembre. Questa campagna si concentra in particolare su tre aree fondamentali: il tumore alla prostata, il cancro ai testicoli e la salute mentale.

La necessità di Movember è evidente, poiché molti uomini tendono a procrastinare le visite mediche. Un’indagine condotta nel 2025 da MioDottore su un campione di 5000 uomini ha rivelato che una porzione significativa non è adeguatamente informata e ignora l’importanza dei controlli regolari.

La situazione attuale della salute maschile

La comunicazione riguardante la prevenzione maschile è spesso insufficiente e gli screening oncologici, solitamente più sviluppati per le donne, evidenziano una disparità. Ad esempio, il tumore al seno ha ricevuto maggiore attenzione rispetto al tumore alla prostata. Inoltre, l’accesso agli esami di screening non è uniforme in tutto il territorio italiano; alcune regioni, come la Lombardia, hanno avviato programmi per lo screening del PSA, ma la copertura rimane disomogenea.

Dati allarmanti sul tumore alla prostata

Secondo uno studio del 2025 realizzato dall’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST), si stima che in Italia ci siano circa 39.000 nuove diagnosi di tumore alla prostata ogni anno, con quasi 8.400 morti correlate. Questo tipo di carcinoma rappresenta ben il 18% dei tumori maschili nel Paese.

Altre statistiche preoccupanti provengono dal report MEV(i) (Movember / Mortalità Evitabile), che segnala circa 2.470 nuove diagnosi di tumore testicolare nel 2025 in Italia, con una sopravvivenza netta a cinque anni del 93%. Tuttavia, nel 2025 si sono registrati 99 decessi a causa di questa malattia.

La dimensione della salute mentale

Movember non si limita ai tumori, ma affronta anche questioni legate alla salute mentale. Nel 2025, in Italia, si sono verificati 2.970 suicidi tra gli uomini. Questo dato è particolarmente allarmante e riflette un tabù culturale: la richiesta di aiuto non è ancora una pratica normalizzata nella società.

Iniziative di sensibilizzazione

Durante il mese di novembre, numerose organizzazioni e strutture sanitarie, come ospedali e associazioni, organizzano eventi mirati. Dal 15 al 30 novembre 2025, le associazioni territoriali della LILT attiveranno una serie di iniziative in tutto il territorio nazionale per la prevenzione oncologica maschile. Durante queste due settimane, saranno offerti controlli urologici, incontri informativi e materiali divulgativi.

Per ulteriori dettagli sul programma o per identificare l’iniziativa più vicina, è possibile visitare il sito liltformen.it o contattare il numero verde 800-998877.

Eventi e screening gratuiti

Le Agenzie di Tutela della Salute (ATS) e le Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST) promuovono eventi di sensibilizzazione e giornate informative. Tra il 24 e il 29 novembre, sarà possibile effettuare il test del PSA gratuitamente, oltre a ricevere consulti urologici. Questa è un’opportunità preziosa per gli uomini, soprattutto per coloro che hanno superato i 40 anni di età.

Un’importante iniziativa è rappresentata dal convegno del 27 novembre, dedicato alla “Prevenzione e Salute nell’uomo con tumori urologici”, che coinvolgerà specialisti e sarà aperto al pubblico. Inoltre, gli uomini possono prenotare un “check-up maschile Movember” con analisi di laboratorio e controlli specifici a prezzi ridotti nei giorni 23 e 30 novembre.

Scritto da Staff

Cannabis Light: Le Sfide Normative in Italia e in Europa

Leggi anche