Argomenti trattati
Normativa in questione
Il nuovo regolamento europeo sulla privacy è stato adottato per rafforzare la protezione dei dati personali nell’Unione Europea. Questa normativa si allinea con gli obiettivi del GDPR e introduce requisiti più stringenti per le aziende che trattano dati personali.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Dal punto di vista normativo, il regolamento chiarisce diverse disposizioni riguardanti la trasparenza e la responsabilità delle aziende nel trattamento dei dati. Le imprese dovranno dimostrare una maggiore compliance e adottare misure proattive per garantire la protezione dei dati.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende sono tenute a rivedere le proprie politiche interne e a implementare una data protection efficace. Dal punto di vista normativo, è fondamentale formare il personale sulle nuove disposizioni e rivedere i contratti con i fornitori per garantire che tutti i soggetti coinvolti rispettino le normative vigenti.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le aziende che non si adeguano alle nuove normative possono incorrere in sanzioni pecuniarie significative, fino al 4% del fatturato annuo globale. È cruciale essere proattivi per evitare problematiche legali e garantire una gestione adeguata dei dati.
Best practice per compliance
Per garantire la compliance con il nuovo regolamento, le aziende dovrebbero adottare le seguenti best practice:
- Effettuare un’analisi dei rischi legati al trattamento dei dati.
- Implementare misure tecniche e organizzative adeguate.
- Stabilire un piano di risposta agli incidenti didata breach.
- Mantenere registri dettagliati delle attività di trattamento dei dati.
- Formare periodicamente i dipendenti sui diritti dei soggetti interessati e sulle procedure interne.



