Argomenti trattati
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (SCIM) torna con un programma ricco di eventi che celebrano la tradizione culinaria italiana. Riconosciuta come un importante simbolo di dialogo interculturale e di sviluppo sostenibile, questa decima edizione si concentra sui temi della salute, della cultura e dell’innovazione, coinvolgendo diverse città della Spagna.
Il lancio della rassegna avverrà giovedì 6 novembre presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid, dove si svolgerà l’evento SIGEP World 2026 Roadshow. Questo incontro metterà in luce le nuove tendenze nel settore del food service, con particolare attenzione al gelato e alla pasticceria, fornendo un’opportunità di confronto tra esperti del settore.
Eventi chiave della settimana
Il 12 novembre sarà un giorno cruciale per la rassegna, in quanto si terrà l’incontro “Sapori in dialogo: la Dieta Mediterranea come patrimonio condiviso tra Italia e Spagna” presso l’Ambasciata d’Italia. In questo evento, gli chef stellati Marcello Spadone e Juanjo López si cimenteranno in un dialogo creativo che esplorerà le tradizioni culinarie dei due Paesi. Insieme a loro interverranno esperti come Luigi Scordamaglia e Gregorio Varela Moreiras, che discuteranno l’importanza della dieta mediterranea e il suo impatto sulla salute.
Masterclass e pranzo di gala
Nella stessa giornata, il noto chef Marcello Spadone condurrà una masterclass all’IES Hotel Escuela de la Comunidad di Madrid, rivolta agli studenti dell’istituto. Questo evento educativo offrirà ai giovani cuochi la possibilità di apprendere le tecniche culinarie italiane, culminando il giorno successivo con un pranzo di gala preparato insieme agli studenti, un momento di condivisione che esprime la ricchezza della tradizione gastronomica italiana.
Approfondimenti culturali e gastronomici
Il 12 novembre, presso l’Istituto Italiano di Cultura, si svolgerà l’incontro “Dieci mila generazioni, tra Spagna e Italia”. Questo evento vedrà la partecipazione dell’antropologo di fama internazionale Giorgio Manzi, il quale esplorerà l’interazione tra alimentazione, scienza e l’evoluzione umana, analizzando come il cibo e le tecniche culinarie abbiano influenzato lo sviluppo della nostra specie.
Il panettone e la sua tradizione
Il 20 novembre, il Consolato Generale d’Italia a Madrid ospiterà l’evento “Il panettone: gusto, innovazione e cultura artigianale”, dedicato al famoso dolce natalizio italiano. Il maestro Giuseppe Piffaretti e un team di mastri lievitisti guideranno i partecipanti attraverso le tecniche di preparazione di questo simbolo della pasticceria italiana.
Il giorno seguente, il 21 novembre, si svolgeranno le selezioni spagnole per la Coppa del Mondo del Panettone, un concorso biennale che promuove la diffusione di questo dolce a livello globale. I finalisti selezionati avranno l’opportunità di rappresentare la Spagna alla finale mondiale di Milano nel novembre 2026.
Iniziative gastronomiche e promozionali
Dal 15 al 30 novembre, la Camera di Commercio Italiana per la Spagna, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina, lancerà Sabor a Italia, un percorso gastronomico che si snoderà tra i ristoranti e gastrobar spagnoli, con menù speciali che utilizzano prodotti italiani autentici e certificati per esaltare l’unicità della cucina italiana.
Inoltre, a partire dal 15 novembre e fino alla fine dell’anno, l’ICE Agenzia per la promozione commerciale avvierà la campagna “Quesos de Italia”, focalizzata sulla varietà e qualità dei formaggi italiani. Questa iniziativa digitale si propone di far conoscere al pubblico spagnolo le tradizioni regionali e l’arte casearia italiana.
Infine, la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo vedrà la promozione dell’Accademia della Cultura Enogastronomica Italiana, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e altre istituzioni. Questo progetto mira a formare professionisti del settore che custodiscano e valorizzino la tradizione culinaria italiana attraverso corsi online e laboratori pratici.



