Argomenti trattati
Dal 25 al 28 settembre, Cagliari ha ospitato il XIX Congresso Nazionale della FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri). Questo evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulla salute infantile e sul ruolo cruciale del Pediatra di Famiglia. Il congresso ha affrontato temi fondamentali come la prevenzione, il ruolo dei pediatri e l’importanza delle alleanze professionali, con un focus particolare sulla collaborazione tra pediatri e farmacisti.
Prevenzione e salute: un obiettivo comune
La manifestazione ha evidenziato la necessità di rafforzare la prevenzione e di sostenere la salute dei più piccoli, sottolineando il contributo dei pediatri nella sanità pubblica. L’argomento principale ha riguardato come i pediatri possano evolvere per affrontare le sfide moderne, dai cambiamenti demografici alle disuguaglianze sociali.
Strategie per una pediatria efficace
Il programma del congresso ha proposto un approccio multidisciplinare, affrontando questioni come le malattie rare, le emergenze pediatriche e la gestione di dipendenze sia tradizionali che emergenti. È stato sottolineato il ruolo fondamentale della prevenzione e della promozione della salute, da integrare nella pratica pediatrica quotidiana.
Collaborazione tra pediatri e farmacisti
Un aspetto innovativo emerso durante il congresso è stata la presentazione di un nuovo progetto che unisce pediatri e farmacisti in un’alleanza per la formazione sulle manovre salvavita per i bambini. Grazie a un accordo tra la FIMP e la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), sono stati organizzati corsi di Basic Life Support (BLS) per i farmacisti, tenuti da pediatri esperti.
Obiettivi della collaborazione
Antonio D’Avino, presidente nazionale della FIMP, ha espresso entusiasmo per questa iniziativa, evidenziando come la collaborazione tra professionisti della salute possa rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale e migliorare la rete di assistenza sul territorio. La sinergia tra pediatri e farmacisti rappresenta un metodo efficace per garantire un supporto costante alle famiglie, soprattutto in situazioni di emergenza.
Il farmacista come punto di riferimento
Il farmacista non è solo un fornitore di farmaci, ma svolge anche un ruolo cruciale come consulente per le famiglie. Renato Usai, segretario di Federfarma-Sunifar, ha sottolineato come la farmacia rappresenti un luogo di fiducia per i genitori in cerca di informazioni sui disturbi dei loro bambini. È fondamentale che pediatri e farmacisti collaborino per migliorare l’accesso ai servizi sanitari.
Strategie per un dialogo efficace
Maria Pia Orrù, presidente di Federfarma Cagliari, ha sottolineato l’importanza di un dialogo aperto e costruttivo tra pediatri e farmacisti. La collaborazione implica il rispetto delle competenze di entrambi i professionisti e il lavoro verso un obiettivo comune: la salute dei bambini. Tale cooperazione orienta le famiglie verso le migliori soluzioni per la salute dei loro figli.
Strategie di prevenzione a lungo termine
La pediatria va oltre l’assistenza clinica; è attivamente coinvolta nella creazione di nuove strategie di prevenzione. Attualmente, i pediatri partecipano a campagne di immunizzazione e screening per malattie come il diabete di tipo 1 e la celiachia, resi obbligatori dalla Legge 130/2023. Questi programmi si sono rivelati efficaci, con oltre 5.300 bambini già coinvolti in una fase pilota, confermando il ruolo centrale dei pediatri come sentinelle della salute pubblica.
Il XIX Congresso Nazionale FIMP ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sulle sfide attuali della pediatria e sul valore della collaborazione tra professionisti della salute. La sinergia tra pediatri e farmacisti è fondamentale per garantire un futuro sano e sicuro ai bambini, promuovendo una cultura della prevenzione e del benessere.