Argomenti trattati
Il 3 ottobre, Milano ospiterà una conferenza dedicata alla sanità digitale, promossa da Mi Curo Digitale. Questo evento si svolgerà presso la Torre PwC in Piazza Tre Torri 2 e si inserisce nel contesto della Milano Digital Week. La conferenza si propone di esplorare il potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) a beneficio dei servizi sanitari.
Un’opportunità per il sistema sanitario
Durante l’incontro, che avrà luogo dalle 10 alle 13, esperti, professionisti e rappresentanti delle istituzioni discuteranno come le tecnologie digitali possano migliorare l’accesso alle cure, rendendo i servizi più sostenibili ed efficienti. L’attenzione sarà rivolta in particolare al ruolo dell’IA, che si sta rivelando un elemento cruciale per l’innovazione nel settore.
Il valore dell’intelligenza artificiale nella farmacia
Un tema centrale dell’evento sarà l’impiego dell’intelligenza artificiale nella farmacia e nella sanità territoriale. La rapidità con cui questa tecnologia si sviluppa richiede una riflessione approfondita, che non può trascurare l’aspetto umano nella relazione con i pazienti. Le innovazioni devono sempre essere orientate al miglioramento della qualità della cura e del servizio.
Interventi e prospettive future
Il programma avrà inizio con i saluti istituzionali di Francesca Ferilli, amministratore delegato di BOS. A seguire, un intervento di PwC Italia fornirà una panoramica sullo stato attuale della sanità digitale. A dare il via ai lavori sarà Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, la quale discuterà dell’importanza della dematerializzazione nei processi farmaceutici. Racca evidenzierà come l’adozione di firme elettroniche possa incrementare sia l’efficienza che la sostenibilità ambientale.
Verso un sistema sanitario integrato
Beatrice Delfrate, dirigente informatico di AGENAS, presenterà la sua visione sul futuro della sanità digitale. Sottolineerà la necessità di un sistema integrato che unisca governance e prossimità ai cittadini. L’intervento di Umberto Nocco, presidente di AIIC, si concentrerà sull’intelligenza artificiale come supporto per i professionisti sanitari. Nocco fornirà una visione dettagliata delle applicazioni pratiche di queste tecnologie.
Esperienze concrete e tavola rotonda
La parte centrale dell’incontro sarà dedicata a una tavola rotonda, durante la quale esperti del settore presenteranno progetti concreti e esperienze significative. Alberto Pravettoni di CGM Telemedicine discuterà dell’uso quotidiano dell’IA nel rafforzare il legame tra farmacisti, aziende farmaceutiche e pazienti. Marco Grespigna di Think FWD Group illustrerà come l’IA possa costituire un principio attivo fondamentale per il benessere della farmacia.
Innovazione e screening predittivi
Michele Murra di MedEA offrirà un approfondimento sull’impiego dell’IA nello sviluppo di screening predittivi, finalizzati alla creazione di Piani Assistenziali Individualizzati (PAI) personalizzati. Giancarlo Stoppani di Connect Informatics presenterà le modalità attraverso cui l’IA può essere utilizzata per garantire la qualità delle cartelle cliniche, un aspetto cruciale per la sicurezza dei pazienti.
Andrea Villa, Engagement Manager Strategy & Planning in IQVIA Business, guiderà l’incontro con il suo intervento dal titolo “Connettere i punti: applicazioni e aspettative dell’IA nel mondo della salute”. L’intero evento sarà moderato da Paolo Levantino, esperto farmacista clinico e giornalista.
La partecipazione a questo evento è gratuita, ma i posti sono limitati. È necessario registrarsi inviando una mail a [email protected].