Argomenti trattati
Nel mondo frenetico in cui si vive, trovare momenti di tranquillità risulta fondamentale per il benessere psicologico. Paolo Gallina, ingegnere e autore del libro La vita è matrigna, almeno sogniamo!, propone un approccio innovativo: sognare a occhi aperti in modo strutturato. Questo metodo, definito come Soas, consente di utilizzare la fantasia per alleviare le tensioni emotive e ritrovare un senso di libertà.
Per praticare questa forma di sogno consapevole, Gallina suggerisce alcune tecniche utili per integrare questa pratica nella vita quotidiana.
Creare uno spazio di sogno
Il primo passo per il sogno consapevole è dedicare del tempo a se stessi. Gallina raccomanda di ritagliarsi 5-10 minuti al giorno in un luogo tranquillo, come una poltrona confortevole o la riva di un fiume, per evitare distrazioni. Questo momento di isolamento consente alla mente di liberarsi dalle sollecitazioni esterne e di concentrarsi sulle fantasie.
Il sognogramma: una guida per la fantasia
Un altro strumento utile è il sognogramma, una sorta di mappa mentale che delimita l’inizio e la fine del sogno. Questo strumento deve avere caratteristiche specifiche: deve essere abbastanza vago da consentire alla fantasia di fluire liberamente, ma anche strutturato per garantire che il sogno si sviluppi in modo coerente. Gli elementi da considerare sono le domande che portano a gratificazioni immediate e le difficoltà simulate che rendono il sogno più avvincente.
Il sognatore può immaginare di riempire questo sognogramma con scene, suoni e personaggi di sua scelta, creando un’esperienza unica ogni volta. In questo modo, il processo diventa simile a quello di un regista che traduce le parole di una sceneggiatura in immagini e suoni.
Le differenze nei sogni tra uomini e donne
Un aspetto interessante del sogno consapevole è che non tutti sognano allo stesso modo. Gallina evidenzia che uomini e donne tendono a utilizzare stili diversi nei loro sogni. Attraverso ricerche, è emerso che gli uomini si concentrano maggiormente su contenuti sessuali, eroici o di autocompiacimento, mentre le donne tendono a sognare in modo più affiliativo e narcisistico, spesso focalizzandosi su relazioni e attrazione fisica.
Integrazione delle differenze nel sogno consapevole
Riconoscere queste differenze può risultare utile per chi desidera approfondire la pratica di sogno consapevole. Un uomo potrebbe esplorare fantasie più emotive, mentre una donna potrebbe arricchire i suoi sogni con elementi più audaci. Questa integrazione delle differenze di genere può portare a una comprensione più profonda di se stessi e delle proprie emozioni.
Sognare a occhi aperti in modo consapevole si rivela una pratica potente per migliorare il benessere emotivo. Attraverso tecniche come la creazione di un sognogramma e la riflessione sulle differenze di genere, è possibile utilizzare la fantasia come strumento per affrontare le sfide quotidiane e trovare momenti di liberazione e gioia. Adottare questa pratica può sembrare insolito, ma i benefici possono essere straordinari.



