Tisana cannella e alloro: proprietà e benefici

Tutti i benefici e le proprietà della tisana alloro e cannella

Prima di affrontare le feste con dei banchetti deliziosi a cui non si può proprio resistere, cosa ne dite di preparare il nostro corpo ad eliminare in modo preventivo tossine e scorie in eccesso? Allora abituiamoci fin da subito a preparare quotidianamente una tisana ricca di nutrienti che apporta un naturale benessere e che ci permetterà di affrontare le giornate al meglio e in modo ottimale. È un rimedio depurativo, diuretico, saziante e digestivo molto antico. L’alloro e la cannella migliorano la circolazione, si prendono cura del nostro fegato e, a loro volta, accelerano il metabolismo in modo da poter bruciare i grassi più facilmente.

Tutti i benefici e le proprietà della tisana alloro e cannella

Oltre a favorire la digestione e ad evitare le flatulenze, la tisana all’alloro e cannella ha un effetto saziante, per cui ci aiuterà ad evitare di mangiare tra un pasto e l’altro.

Si tratta di un ottimo alleato per fare in modo che il nostro organismo combatta il grasso più resistente che, a volte, risulta difficile da eliminare.

Questa tisana naturale contiene due ingredienti fantastici per il nostro benessere. Tuttavia, bisogna evitare di abusarne. Il consumo eccessivo di alloro, infatti, potrebbe comportare effetti collaterali. Il segreto è il giusto equilibrio. Se seguiamo una dieta variegata e beviamo una tazza di questa tisana dopo i pasti, noteremo buoni risultati.

Tisana alloro e cannella: un antico rimedio

L’alloro è un arbusto dalle molteplici proprietà, molto utilizzato nella cucina mediterranea. Se ne sono sempre esaltati i benefici digestivi, espettoranti, nutritivi e curativi.

È una pianta molto utilizzata nella medicina naturale che, a sua volta, unita a una spezia meravigliosa come la cannella, ci permetterà di ottenere un rimedio che vale la pena provare. Ecco perché è opportuno includerlo nelle vostre diete.

Sia la cannella sia l’alloro esercitano un’azione antisettica, digestiva, tonificante e diuretica. Bere una tazza di questa tisana dopo i pasti ci aiuta a digerire senza avvertire nessun fastidio, tanto meno flatulenza o acidità. Ci permette anche di prevenire le infezioni dell’apparato urinario.

È un rimedio depurativo, diuretico, saziante e digestivo, e apporta i seguenti elementi: Vitamina A, C e del gruppo B, como la niacina, la riboflavina, la piridossina, l’acido pantotenico e quello folico. È anche fonte di minerali: calcio, potassio, magnesio, manganese, rame, ferro, selenio e zinco.

Leggi anche:

  • Tisane contro il gonfiore: i 3 infusi
  • Tisane contro la glicemia: rimedi naturali
Scritto da Michele Zacchia
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Scopri come scegliere un casinò online

Olio essenziale di rosmarino: come prepararlo?

Leggi anche
  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

  • Caduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è un fenomeno frequente, che dipende da cause diverse. Scopriamo insieme come rimediare in modo semplice e naturale.

  • image 87dbccbf 7311 416c a12f 07123cf12233Formiche in cucina: come prevenire l’invasione primaverile

    Le briciole di pane, ma anche le sostanze zuccherose attirano le formiche che entrano in cucina dove possono trovare cibo.

Contentsads.com