Argomenti trattati
Il XIX Congresso Nazionale FIMP, svoltosi a Cagliari dal 25 al 28 settembre, ha evidenziato l’importanza di una prevenzione efficace e della collaborazione tra i professionisti della salute. Il tema centrale dell’evento, “Il Pediatra di Famiglia a tutela della salute dell’adulto di domani”, ha messo in luce le sfide che la pediatria deve affrontare nel contesto attuale, tra cui le disuguaglianze sociali e il cambiamento demografico.
Le sfide della pediatria contemporanea
Durante il congresso, sono state analizzate le problematiche urgenti legate alla pediatria territoriale, un pilastro fondamentale per il sistema delle cure primarie. I partecipanti hanno esplorato strategie efficaci per garantire la salute delle nuove generazioni. La multidisciplinarietà degli interventi ha consentito di affrontare temi variabili, dalle malattie rare alle emergenze pediatriche, dalla promozione della salute alla gestione delle dipendenze, sia storiche che emergenti.
Formazione e collaborazione con i farmacisti
Durante il congresso, è stato presentato un progetto innovativo volto a integrare le competenze dei Pediatri di Famiglia e dei farmacisti. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra la FIMP e la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), prevede corsi di formazione sulle manovre di Basic Life Support (BLS) per i farmacisti. L’obiettivo è fornire agli operatori delle farmacie le abilità necessarie per intervenire in situazioni di emergenza che coinvolgono i bambini.
La voce dei professionisti
Il presidente nazionale della FIMP, Antonio D’Avino, ha manifestato entusiasmo per questa iniziativa, evidenziando come il lavoro di squadra tra i diversi professionisti della salute possa rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale e migliorare la rete territoriale. Questo approccio collaborativo risulta fondamentale per garantire un supporto adeguato alle famiglie, in particolare per quanto riguarda la salute dei più piccoli.
Il ruolo della farmacia
Renato Usai, segretario di Federfarma-Sunifar, ha sottolineato l’importanza del farmacista come punto di riferimento per le famiglie. La farmacia, grazie alla sua capillarità e accessibilità, riveste un ruolo cruciale nel fornire consulenze e orientamenti a genitori preoccupati per la salute dei figli. La sinergia tra pediatri e farmacisti può ulteriormente migliorare il supporto alle famiglie, creando canali di comunicazione strutturati tra queste due professioni.
Strategie di prevenzione e tutela della salute
La collaborazione tra pediatri e farmacisti si inserisce in un contesto più ampio che include la prevenzione e l’assistenza clinica. I pediatri di famiglia sono attivamente coinvolti nella creazione di strategie preventive, come l’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (VRS) e lo screening obbligatorio per il diabete di tipo 1 e la celiachia, come previsto dalla Legge 130/2023. Questo approccio proattivo ha già dimostrato la sua efficacia, coinvolgendo oltre 5.300 bambini in una fase pilota.
Affrontare le malattie rare, le emergenze pediatriche e promuovere stili di vita corretti sono solo alcuni degli obiettivi condivisi dai professionisti della salute. È essenziale considerare anche i fattori sociali e culturali che influenzano il benessere dei bambini, mirando a ridurre le disuguaglianze e garantire pari opportunità di salute per tutti.
Il pediatra di famiglia svolge un ruolo cruciale non solo come consulente per la salute infantile, ma anche come guida nel percorso di crescita dei bambini. Questo professionista contribuisce a formare adulti più sani e consapevoli. Pertanto, la collaborazione interprofessionale risulta fondamentale per affrontare le sfide della pediatria e migliorare la salute delle generazioni future.