Come fare boxe a casa senza sacco?

Fare boxe a casa è possibile, anche senza sacco. Ecco gli esercizi da provare direttamente a casa, tipici della fit boxe.

Fare boxe a casa, anche senza sacco, è assolutamente possibile. Si tratta di un’attività fisica che unisce l’aerobica con le arti marziali e permette di lavorare sul sistema cardiocircolatorio e quello respiratorio, di guadagnare tonicità e rafforzare i muscoli. Vediamo gli esercizi senza sacco ispirati alla boxe.

Fare boxe a casa senza sacco: esercizi

Fare boxe a casa è ideale: questa disciplina più lenta e “fattibile” è la fit boxe. È un’attività fisica che unisce l’aerobica con le arti marziali e ci permette di stare bene sia fisicamente che mentalmente.

Praticare fitness boxe aiuta a migliorare il sistema cardiocircolatorio, quello respiratorio e permette di guadagnare tonicità e rafforzare i muscoli ma, come dicevamo, oltre ai benefici prettamente fisici, influisce molto anche sul piano mentale, perché aiuta a smaltire le tensioni e lo stress di tutti i giorni con allenamenti di grande intensità e spesso divertenti.

La sezione di allenamento dura dai 30 ai 55 minuti e si divide in 4 fasi: riscaldamento, fit boxe, tonificazione muscolare e stretching. Gli esercizi senza sacco:

Salto con la corda

Molto utilizzato nella pre-pugilistica ed è alla base dell’attività fisica. Come tutti ben sanno si inizia a saltare lasciando pochi centimetri con il pavimento per far passare la corda sotto i piedi. Mentre si fa girare la corda tenendo i gomiti vicino ai fianchi e lavorando con il polso e avambraccio, non con le spalle. Si può iniziare con pochi minuti e poi aumentare il tempo di allenamento.

Knee up

Partire con il ginocchio destro al petto cercando di mantenere l’equilibrio ed inspirare prima di portare indietro la gamba effettuando e dell’affondo piegando entrambe le gambe. Espirare e riporta su il ginocchio. Eseguire 3 serie da 12 ripetizioni per gamba.

Jumping Jacks

Movimento semplice e molto eseguito fin dai primi approcci con l’educazione fisica ma che aiuta la coordinazione e aiuta sia la circolazione che la tonicità dei muscoli di braccia e gambe nell’allenamento.

Si parte in piedi, con le gambe unite e le braccia lungo i fianchi e si esegue con un piccolo balzo che porta a divaricare gli arti inferiori insieme alla distensione delle braccia sopra la testa. Si torna sempre alla posizione di partenza e una volta trovato il giusto ritmo ripetere per due serie da 20 volte.

Scritto da Chiara Sorice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Quante calorie deve assumere un uomo di 60 anni? La dieta

Dieta di inverno: cosa mangiare con il freddo

Leggi anche
  • star odiano palestraI vip che odiano andare in palestra

    Le star hanno sempre un aspetto davvero invidiabile, ma molte di loro odiano andare in palestra.

  • creatina creastrong qualita e benefici per una maggiore energiaCreatina Creastrong: qualità e benefici per una maggiore energia

    Scopri in questo articolo le qualità e i benefici che puoi otterere assumendo la creatina monoidrato Creastrong.

  • eserciziDistensioni su panca inclinata con manubri: esercizi consigliati

    Esercizi di distensione su panca inclinata con manubri, quali sono i consigliati? Ecco alcuni esercizi su panca inclinata.

  • testosteroneCome aumentare il testosterone: consigli utili

    Testosterone, come aumentarlo seguendo alcuni consigli utili e preziosi.

Contentsads.com