Argomenti trattati
1. Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano, i dati più recenti di OMI e Nomisma evidenziano una crescente domanda, con un aumento del 5% nelle compravendite rispetto all’anno precedente. Questo trend è sostenuto da un forte interesse da parte di investitori stranieri, attratti dalla qualità della vita e dalle opportunità di investimento.
2. Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più ricercate del mercato includono Brera, Porta Venezia e Duomo. Queste aree non solo offrono una location invidiabile, ma anche un potenziale di rivalutazione notevole grazie ai progetti di riqualificazione urbana in corso. Ad esempio, il quartiere di Brera ha registrato un incremento del 12% nei valori immobiliari negli ultimi due anni.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I trend dei prezzi nel settore del luxury real estate evidenziano un aumento costante, con un cap rate stabile attorno al 3,5%. Le opportunità di investimento si concentrano principalmente in proprietà storiche e nuove costruzioni di alta qualità, che garantiscono un cash flow interessante.
Consigli pratici per compratori e investitori
Per chi desidera entrare nel mercato immobiliare di lusso, è fondamentale considerare le location emergenti e monitorare i progetti di sviluppo. Inoltre, è consigliabile avvalersi di professionisti del settore per una valutazione accurata delle proprietà e per massimizzare il ROI immobiliare.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano si presentano favorevoli, con un aumento del 6% atteso nei prossimi due anni. La costante domanda di abitazioni di alta qualità e l’interesse internazionale rafforzano Milano come una delle città più ambite per gli investimenti immobiliari.



