Promozione della Sicurezza dei Pazienti e Sostegno alla Salute Materno-Infantile

L'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati si dedica attivamente alla sicurezza dei pazienti, promuovendo eventi formativi e fornendo risorse informative di alta qualità.

Ogni anno, in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, che coincide con la Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti, si sottolinea l’importanza di proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione. Quest’anno, la comunità sanitaria di Avellino partecipa attivamente a questa iniziativa con progetti specifici rivolti a neonati e bambini.

L’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati ha organizzato una serie di eventi per sensibilizzare il pubblico riguardo alla sicurezza delle cure, dimostrando il proprio costante impegno nel garantire un’assistenza adeguata alle categorie più fragili.

Illuminazione simbolica e comunicazione efficace

Domani sera, i principali edifici della Città ospedaliera di Avellino e il plesso Landolfi di Solofra saranno illuminati con una luce arancione. Questo colore, simbolico della giornata, intende richiamare l’attenzione sulla sicurezza delle cure a livello globale.

In aggiunta, è stato realizzato un numero speciale del web magazine ContrAppunti, dedicato ad approfondire il tema della sicurezza per i più piccoli. In questo numero, vengono illustrate le azioni implementate per assicurare un percorso nascita sicuro, che accompagna la madre e il bambino dal concepimento fino all’età pediatrica.

Protocolli e buone pratiche cliniche

Queste iniziative si traducono in pratiche quotidiane. L’Azienda ha attuato protocolli standardizzati, buone pratiche cliniche e percorsi assistenziali ben strutturati. Inoltre, il personale sanitario è costantemente aggiornato per garantire un’assistenza che rispetti i più alti standard di sicurezza.

Videointerviste e approfondimenti diretti

Un ulteriore passo verso una comunicazione chiara e trasparente è rappresentato da una serie di videointerviste con i direttori delle unità operative del Dipartimento Materno-infantile. Queste interviste saranno disponibili sul sito ufficiale dell’ospedale e sulle pagine social, offrendo al pubblico uno sguardo diretto sulle misure adottate per garantire la sicurezza delle cure in tutte le fasi dello sviluppo infantile.

È possibile già accedere al numero dedicato di ContrAppunti, che include un editoriale del Direttore generale, Germano Perito, e interviste ai primari del dipartimento.

Progetto Casa Lilt Milano: un centro per la salute e la prevenzione

Parallelamente, si sta realizzando un altro progetto significativo: la Casa Lilt Milano, un centro di prevenzione e cura della Lega italiana per la lotta contro i tumori. Con un investimento di circa 8 milioni di euro, questo nuovo poliambulatorio aprirà nel 2027 nel quartiere di Crescenzago, a Milano.

La Casa Lilt non solo offrirà servizi di assistenza medica, ma si propone anche come un punto di riferimento per la comunità nella promozione della salute e della prevenzione. Grazie a una ristrutturazione completa, gli spazi saranno attrezzati con le più moderne apparecchiature e offriranno servizi di diagnostica avanzata.

Collaborazione e coinvolgimento della comunità

Il progetto prevede un forte coinvolgimento della comunità, con la possibilità per i cittadini di contribuire attraverso donazioni simboliche, come l’adozione di una sala o l’acquisto di un metro quadro. Questo approccio mira a creare un legame diretto tra il centro e le persone che lo sosterranno, celebrato da una targa commemorativa.

L’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati ha organizzato una serie di eventi per sensibilizzare il pubblico riguardo alla sicurezza delle cure, dimostrando il proprio costante impegno nel garantire un’assistenza adeguata alle categorie più fragili.0

L’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati ha organizzato una serie di eventi per sensibilizzare il pubblico riguardo alla sicurezza delle cure, dimostrando il proprio costante impegno nel garantire un’assistenza adeguata alle categorie più fragili.1

Scritto da Staff

Alimentazione, meno gas serra e diabete tipo 2, studio rilancia la dieta planetaria

Leggi anche