Luppolo: tutti i benefici e come utilizzarlo

Le proprietà del luppolo sono numerose, infatti si tratta di un rimedio naturale molto ricco di benefici per la salute dell'organismo.

Il luppolo è una pianta che appartiene alla famiglia della Cannabaceae. La sua fama è legata al fatto che è uno degli ingredienti essenziali per realizzare la birra, ma in realtà il luppolo possiede un gran numero di proprietà che lo rendono particolarmente utile anche per migliorare lo stato di salute. Chiaramente è bene fare attenzione alla sua assunzione, infatti nonostante i grandi benefici possiede anche delle controindicazioni di cui è bene tenere conto.

Proprietà del luppolo

Il luppolo possiede delle spiccate proprietà che permettono di migliorare in maniera importante la salute di chi lo assume. Si tratta di un ipnoinduttore e blando sedativo capace di agire in maniera importante sul sistema nervoso. Questa pianta è molto apprezzata per la sua capacità di combattere l’insonnia e il mal di testa in maniera naturale. Tra i benefici del luppolo c’è anche quello di migliorare la salute di chi soffre di gastrite e di reflusso gastrico di origine nervosa.

Questa pianta è utile anche per migliroare la digestione e per contrastare i disturbi che derivano dalla menopausa. Aiuta anche a rigenerare in maniera più rapida la pelle e i capelli. Grazie a queste proprietà, la pianta fa parte del Formulario Galenico Nazionale in quanto è contenuto in una miscela di erbe utili per realizzare delle tisane calmanti e sedative.

Controindicazioni del luppolo

Il luppolo è una pianta che ha anche alcune controindicazioni di cui tenere conto prima di assumerlo. In particolare consigliamo alle donne in gravidanza di non utilizzare questo prodotto, inoltre è bene che anche chi abusa di alcool non lo utilizzi. Le persone stanno facendo delle cure ormonali o che assumono psicofarmaci non devono usare questo rimedio naturale. In caso di impiego di barbiturici, sconsigliamo di non utilizzare luppolo in quanto puù causare l’aumento del tempo di durata del sonno.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Guaranà, un naturale energizzante

Pelle disidratata: quali sono le cause e i rimedi migliori

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com