Proprietà e controindicazioni dell’olio essenziale di eucalipto

L'olio essenziale di eucalipto è un prodotto naturale che vanta molte proprietà benefiche. Impariamo a conoscerlo scopriendo anche le controindicazioni.

L’olio essenziale di eucalipto si ricava dalla pianta Eucaliptus globulus. Si tratta di un prodotto naturale molto conosciuto e apprezzato per via delle sue proprietà uniche. Essendo formato per il 70% da eucaliptolo, questo olio ha degli effetti espettoranti e balsamici davvero importanti che lo rendo ottimo per liberare le vie respiratorie. Scopriamo quali sono tutte le proprietà dell’olio essenziale di eucalipto e vediamo anche le controindicazioni che bisogna conoscere prima di utilizzarlo.

Olio essenziale di eucalipto: proprietà

Le proprietà dell’olio essenziale di eucalipto sono davvero numerose, infatti questo rimedio naturale può essere sfruttato in un gran numero di modi diversi. Il primo e più famoso beneficio di questo olio è quello di essere un ottimo decongestionante perchè sfiamma e calma le irritazioni delle mucose del naso. L’olio di eucalipto fluidifica anche il muco e quindi è molto utile in caso di raffreddore. Quando si soffre di naso chiuso potete realizzare dei suffumigi che aiuteranno ad aprire le vie respiratorie.

L’olio essenziale di eucalipto ha anche un’azione stimolante e inalarlo permette di ritrovare concentrazione e freschezza mentale. Potete usare questo olio anche nel diffusore allo scopo di migliorare la qualità dell’aria allo scopo di contrastare virus e batteri. L’eucalipto è infatti un ottimo antisettico e svolge un’azione importante contro i batteri che causano le affezioni delle vie urogenitali in caso di cistite o candida.

I benefici dell’olio di eucalipto sono molti anche nei confronti della circolazione del sangue. Il prodotto può essere massaggiato sugli arti inferiori dopo averlo mescolato con olio di mandorle allo scopo di lenire la stanchezza delle caviglie e dei piedi.

Le controindicazioni

L’olio essenziale di eucalipto non deve essere applicato sul viso e soprattutto è bene non avvicinarlo alle narici dei bambini sotto i 6 anni in quanto può provocare il broncospasmo. Le persone che soffrono di asma devono stare attente quando usano questo prodotto. Risulta anche fondamentale non esagerare dal momento che dosi eccessive possono causare vertigini, convulsioni, perdita di coscienza, spasmi muscolari, nausea e vomito.

Chi soffre di infiammazioni gastrointestinali, infiammazioni ai reni oppure disturbi epatici in generale non dovrebbe usare questo olio. Suggeriamo anche di non applicarlo direttamente sulla pelle perchè è molto forte e quindi può provocare delle irritazioni anche serie.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Fastidi agli occhi: quali e quanti sono? Ecco un memorandum

I migliori rimedi naturali per depurarsi

Leggi anche
  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

  • Caduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è un fenomeno frequente, che dipende da cause diverse. Scopriamo insieme come rimediare in modo semplice e naturale.

  • image 87dbccbf 7311 416c a12f 07123cf12233Formiche in cucina: come prevenire l’invasione primaverile

    Le briciole di pane, ma anche le sostanze zuccherose attirano le formiche che entrano in cucina dove possono trovare cibo.

Contentsads.com