Argomenti trattati
Nel panorama educativo contemporaneo, la comunicazione riveste un ruolo cruciale nel definire l’identità e l’attrattività di un ateneo. L’Università Campus Bio-Medico di Roma ha recentemente lanciato una campagna innovativa che si fonda su tre parole chiave: Hub, Lab e Us. Questi termini non solo rappresentano concetti fondamentali per l’università, ma evidenziano anche il suo impegno nell’unire teoria e pratica, formando una comunità coesa e internazionale.
Il significato di Hub, Lab e Us
La scelta di utilizzare le parole Hub, Lab e Us non è casuale. Hub rappresenta il centro di eccellenza e formazione, un luogo dove si sviluppano idee e progetti innovativi. Lab simboleggia i laboratori, spazi vitali dove la teoria incontra la pratica, permettendo agli studenti di applicare le loro conoscenze in contesti reali. Infine, Us evoca la comunità dell’ateneo, un insieme di studenti, docenti e professionisti che collaborano per creare un ambiente inclusivo e stimolante.
Questo approccio comunicativo mira a raccontare l’identità dell’università in modo innovativo, sottolineando i suoi punti di forza: l’eccellenza scientifica, la ricerca di alto livello e il ruolo attivo a livello internazionale. La campagna è stata sviluppata in partnership con l’agenzia creativa Ploomia e si prefigge di attrarre nuove generazioni, parlando direttamente ai giovani e ai diversi stakeholder globali.
Un passo verso il futuro
Carlo Tosti, presidente dell’università, ha sottolineato come questa campagna rappresenti un importante passo nel percorso di consolidamento dell’ateneo. La comunicazione diventa uno strumento chiave per raccontare non solo l’identità, ma anche l’evoluzione continua di un’università che investe in formazione, ricerca e innovazione. Attraverso un linguaggio semplice ma universale, la campagna mira a rafforzare l’attrattività dell’Università Campus Bio-Medico di Roma nel contesto educativo internazionale.
Andrea Rossi, amministratore delegato dell’ateneo, ha aggiunto che l’obiettivo è presentare un’istituzione in continua evoluzione, dove la qualità della formazione e della ricerca è al centro del progetto educativo. La proposta formativa è concepita per preparare professionisti competenti, in grado di coniugare rigore scientifico e attenzione verso le persone, creando un ambiente che favorisce il confronto e lo scambio di idee. Questo approccio non solo arricchisce l’esperienza degli studenti, ma contribuisce anche a formare leader del futuro.
Comunicazione e strategie di marketing
La campagna Hub, Lab, Us si inserisce in una strategia di marketing ben definita, che prevede la diffusione dei messaggi attraverso vari canali: dai mezzi di trasporto alle affissioni urbane, dalla radio alla connected TV. Ogni canale viene scelto strategicamente per raggiungere il pubblico target in modo efficace, garantendo che il messaggio dell’università arrivi chiaro e distintivo.
Alexandra Tomassi, responsabile Comunicazione e Fundraising dell’università, ha evidenziato l’importanza di posizionare l’istituzione in un contesto internazionale sempre più competitivo. Adottando un linguaggio accessibile e universale, l’obiettivo è quello di comunicare non solo le competenze e l’eccellenza dell’ateneo, ma anche i valori fondanti che lo caratterizzano. La campagna si propone di instaurare un dialogo con la comunità globale, creando relazioni durature e significative.
In conclusione, Hub, Lab, Us non è solo una campagna di comunicazione, ma una vera e propria narrazione del futuro dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Attraverso un approccio strategico e basato sui dati, l’ateneo si prepara a lasciare un segno indelebile nel panorama educativo, investendo in formazione, innovazione e una comunità coesa.